ITACA (Pre-study)

Coerenza nell'ITAliano Accademico

  • Deutsch
  • English
  • Italiano

Obiettivo del progetto, che si colloca nella più ampia cornice del progetto ITACA, la cui domanda di finanziamento verrà inoltrata nell'ambito del bando di ricerca Research Südtirol/Alto Adige a ottobre 2019, è condurre uno studio preliminare sull’italiano accademico di un campione di studenti di scuola secondaria di secondo grado di madrelingua italiana in provincia di Bolzano. In particolare, ci si concentrerà sulla capacità degli studenti del quarto anno, giunti dunque quasi al termine del percorso scolastico, di produrre testi ben strutturati dal punto di vista della coerenza testuale, forte predittore della qualità generale della scrittura e della maturità del linguaggio accademico adottato dallo scrivente. Per fare questo si richiederà al campione di redigere due testi, una sintesi a partire da due brani-stimolo e un testo di tipo argomentativo, che verranno poi analizzati e valutati impiegando delle griglie scelte/adattate per lo scopo e strumenti di analisi automatica del linguaggio in grado di riconoscere relazioni del discorso esplicite e implicite. Inoltre, gli studenti si sottoporranno a un test di competenza dell'italiano e compileranno un questionario sulle loro abitudini di lettura e sulla motivazione alla scrittura.

Il risultato consisterà in un primo corpus – seppur di piccole dimensioni - di testi in italiano madrelingua, valutati, annotati e corredati di metadati, nonché di strumenti testati e validati per raccogliere informazioni circa la competenza testuale, riferita in particolare alla coerenza, di studenti di scuola secondaria di secondo grado.

Il presente progetto si configura come studio preliminare del più ambizioso progetto ITACA, per cui si richiederà un finanziamento nell’ambito del bando Research Südtirol/Alto Adige (scadenza 15/10/2019), e che si colloca nel panorama della ricerca sulla scrittura a scuola, un campo di studi di lunga tradizione e a forte vocazione interdisciplinare (Boscolo 2015). La capacità degli studenti di comprendere e di produrre testi scritti, in breve lettoscrittura, è da tempo oggetto di analisi, misurazioni e valutazioni sia su scala internazionale che nazionale, tuttavia la ricerca sulla scrittura è in ritardo rispetto a quella sulle competenze ricettive (Hodges et al 2016: 10), in parte per ragioni sociali (è prioritario saper leggere un testo rispetto al saperlo produrre) e in parte per ragioni metodologiche relative alla complessità della scrittura come oggetto di studio (Boscolo 2015: 5). Studiare le competenze di scrittura dei cittadini di domani al fine di promuoverne l’acquisizione di quella competenza alfabetica funzionale irrinunciabile per “affermarsi attraverso la lingua in modo convincente, critico e sicuro“ (ANP 2018) è, però, un'urgenza avvertita da più parti proprio per il ruolo fondamentale che la scrittura svolge nella vita, professionale e non, di ciascuno (Light 2001; McNamara et al. 2010). Per queste ragioni, la produzione scritta scolastica costituisce il focus attuale di una serie di iniziative nazionali (per i paesi europei cfr. Rapporto Eurydice 2012: 15; per gli Stati Uniti cfr. i rapporti del National Assessment of Educational Progress) e internazionali di vari enti (European Literacy Network, indagini PISA a cura dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico).
In Italia, i risultati dell’indagine PISA/OCSE sulle capacità di lettoscrittura degli studenti sono mediocri e confermati dai rapporti INVALSI, dalle valutazioni dei temi di maturità (Crusca 2012) e da alcune ricerche empiriche sulla scrittura accademica in ambito scolastico e universitario (Cortés Velásquez e Nuzzo 2017, Boscolo e Zuin 2015, De Santis e Gatta 2013, Del Bono 2013, Cisotto e Novello 2012, Ruggiano 2011) che denunciano evidenti fragilità nella competenza testuale dei giovani italiani. In questo contesto si inserisce l’iniziativa che qui si presenta e che si prefigge l’obiettivo di condurre un’analisi dell’italiano accademico di un campione di studenti di scuola secondaria di secondo gradi di madrelingua italiana in provincia di Bolzano. In particolare, ci si concentrerà sulla capacità di un panel di studenti del quarto anno di produrre testi ben strutturati dal punto di vista della coerenza testuale, forte predittore della qualità generale della scrittura e della maturità del linguaggio accademico adottato dallo scrivente (Crossley, McNamara 2011). Per fare questo, si richiederà al campione di redigere due testi, una sintesi a partire da almeno due brani-stimolo e un testo di tipo argomentativo, che verranno poi analizzati impiegando delle griglie scelte/adattate per lo scopo e strumenti di analisi automatica del linguaggio in grado di riconoscere relazioni del discorso esplicite e implicite. Inoltre, gli studenti si sottoporranno a un test di competenza dell'italiano e compileranno un questionario sulle loro abitudini di lettura e sulla motivazione alla scrittura che integreranno e arricchiranno il quadro emerso dall’analisi delle produzioni testuali.
Il risultato consisterà in un primo corpus – seppur di piccole dimensioni - di testi in italiano madrelingua, valutati, annotati e corredati di metadati, nonché di strumenti testati e validati per raccogliere informazioni circa la competenza testuale, riferita in particolare alla coerenza, di studenti di scuola secondaria di secondo grado.

Publications
Development of Explicit Causal Connectives in Italian L1 and L2 Student Writing: A comparison of argumentative texts from lower and upper secondary school
Bienati A, Frey JC (2022)
Presentazione

Conference: 6th International Conference for Learner Corpus Research (LCR 2022) | Padova | 22.9.2022 - 24.9.2022

Ulteriori informazioni: http://www.maldura.unipd.it/lcr-2022/

A day in the life di un (socio)linguista: come si progetta un questionario inclusivo per la scuola?
Bienati A, Vettori C, Zanasi L (2021)
Internet

Ulteriori informazioni: https://www.linguisticamente.org/a-day-in-the-life-di-un-soc ...

Coerenza e coesione nella scrittura accademica in italiano: il progetto ITACA
Zanasi L (2021)
Presentazione

Conference: Coerenza e coesione nella scrittura accademica in italiano| il progetto ITACA | Innsbruck : 11.10.2021 - 11.10.2021

Project Team
1 - 3

Projects

1 - 9
Project

ITACA

Coerenza nell'ITAliano Accademico

Duration: - Funding: Provincial P.-L.P. 14. Research ...

view all

Institute's Projects

Institute