ITACA
Coerenza nell'ITAliano Accademico
- Deutsch
- English
- Italiano
- Project duration: September 2020 - December 2023
- Project status: ongoing
- Website: https://itaca.eurac.edu/
L’ipotesi da cui muove il progetto ITACA -
Coerenza nell’italiano accademico - è che la scrittura accademica degli
studenti delle scuole secondarie di II grado sia diversificata e
lacunosa e che fattori motivazionali, sociolinguistici e comportamentali
si riflettano in essa.
Gli obiettivi del progetto consistono in:
1)
un’analisi di testi scritti in italiano prima lingua (L1) di un
campione significativo di circa 500 studenti del ciclo secondario di II
grado, con particolare riguardo alla coerenza testuale e alle relazioni
discorsive di tipo argomentativo;
2) un esame delle correlazioni tra
la scrittura accademica del campione e i fattori motivazionali,
sociolinguistici e comportamentali.
A tale scopo si raccoglieranno
circa mille testi (2 per soggetto suddivisi in una sintesi e un testo
argomentativo) redatti da studenti del 4° anno di tutti gli istituti
superiori della Provincia di Bolzano, ai quali verrà inoltre
somministrato un test di competenza dell’italiano e un questionario su
determinati fattori legati alla scrittura e alla lettura.
Il gruppo
di lavoro di Eurac Research, con un team di collaboratori appositamente
formati, valuterà il grado di coerenza dei testi e annoterà le relazioni
discorsive in essi presenti, sia manualmente, sia con l’ausilio di
metodi automatici di NLP (Natural Language Processing) e di loro recenti
applicazioni per l’italiano. Adeguate misure di controllo garantiranno
l’affidabilità degli strumenti di raccolta e analisi dei dati e delle
valutazioni.
I principali risultati attesi sono:
1) il report conclusivo;
2)
le raccomandazioni per la valorizzazione e la promozione della
scrittura che serviranno ai rappresentanti della politica scolastica,
insegnanti, studenti e genitori per mettere in atto iniziative e
strategie per incentivare l’acquisizione di una buona competenza
testuale;
3) la creazione di un corpus annotato con relazioni
discorsive e corredato da metadati, interrogabile e scaricabile dalle
pagine di Eurac Research.
A livello internazionale, ITACA rappresenta
un contributo ai pochi studi empirici sulla scrittura scolastica in L1
con focus sulla coerenza testuale e in una lingua diversa dall’inglese.
A
livello nazionale, gli elementi d’innovatività si ritrovano nel focus
sulla coerenza, nella combinazione di approcci diversi (linguistica
testuale, sociolinguistica e NLP), nonché nell’ampiezza del campione e
nell’impiego di diversi strumenti di raccolta e analisi dei dati. Questi
ultimi due elementi incrementano la generalizzabilità dei risultati.
A
livello locale, ITACA è il primo studio in assoluto sulla coerenza
nell’italiano (L1) scritto che si affianca, colmando una lacuna, alle
ricerche finora svolte su tedesco L1 e italiano L2.
Infine,
l’utilizzo di metodi semiautomatici per l’analisi della coerenza
testuale costituisce la prima applicazione su testi scritti di
apprendenti di lingua italiana.