Institutes & Centers

​Istituto per l'osservazione della Terra​

​Istituto per l'osservazione della Terra​

  • Deutsch
  • English
  • Italiano

Lo scioglimento dei ghiacciai, i danni del maltempo e le estati siccitose sono diventati emblemi dei cambiamenti climatici. Ecosistemi e società nelle aree di montagna sono particolarmente vulnerabili; per questo ne monitoriamo le dinamiche ambientali con l'obiettivo di comprendere i cambiamenti e formulare raccomandazioni per la gestione dei rischi.

1 - 6
Le misurazioni a terra sono state fatte da otto gruppi, in corrispondenza della rotta dell’aereo che montava la tecnologia da testare. Le misurazioni sono state fatte a intervalli di pochi metri. La temperatura in quota era attorno ai -15 °C con, a tratti, fortissime raffiche di vento.
Le misurazioni a terra sono state fatte da otto gruppi, in corrispondenza della rotta dell’aereo che montava la tecnologia da testare. Le misurazioni sono state fatte a intervalli di pochi metri. La temperatura in quota era attorno ai -15 °C con, a tratti, fortissime raffiche di vento.© Eurac Research - Maurizio Gretter
Carlo Marin, ingegnere esperto di telerilevamento e responsabile della campagna, annota i risultati delle sette misure effettuate per ogni punto. Sullo sfondo Riccardo Barella misura la temperatura in una piccola buca.
Carlo Marin, ingegnere esperto di telerilevamento e responsabile della campagna, annota i risultati delle sette misure effettuate per ogni punto. Sullo sfondo Riccardo Barella misura la temperatura in una piccola buca.© Eurac Research - Maurizio Gretter
Per avere un ulteriore controllo, la stessa tecnologia spettrale montata sull’aereo è stata usata anche a terra.
Per avere un ulteriore controllo, la stessa tecnologia spettrale montata sull’aereo è stata usata anche a terra.© Eurac Research - Maurizio Gretter
I cristalli di neve hanno diverse forme a seconda del grado e del tipo di trasformazione che hanno subìto dal momento che sono caduti a terra.
I cristalli di neve hanno diverse forme a seconda del grado e del tipo di trasformazione che hanno subìto dal momento che sono caduti a terra.© Eurac Research - Maurizio Gretter
Claudia Notarnicola sta mostrando la situazione della copertura nevosa nelle Alpi sulla base di immagini satellitari.
Claudia Notarnicola sta mostrando la situazione della copertura nevosa nelle Alpi sulla base di immagini satellitari.© Eurac Research - Annelie Bortolotti
Il nostro ricercatore si occupa di prendere delle misure a terra in val Mazia (BZ) che serviranno a validare gli indici ricavati dai dati satellitari
Il nostro ricercatore si occupa di prendere delle misure a terra in val Mazia (BZ) che serviranno a validare gli indici ricavati dai dati satellitari© Eurac Research - Mattia Rossi

Facts
& Figures

38
Persone
14 con dottorato di ricerca
54
Progetti in corso
25 con partner internazionali
25
Pubblicazioni in riviste scientifiche
55
Presentazioni in conferenze scientifiche

Data refer to the last issue of the Activity Report. See all Facts & Figures.

Research Groups

1 - 3
Clima e rischio di catastrofi

Clima e rischio di catastrofi

see more

News & Events

1 - 6

Projects

1 - 6
Project

ScaleAgData

Metodi innovativi per migliorare il monitoraggio delle condizioni agro-ambientali utilizzando dati ...

Duration: - Funding: Horizon Europe (EU funding / ...

view all

Institute's Projects

MAGAZINE Science Stories that Inspire

Il respiro della neve
article

Il respiro della neve

Testata una nuova tecnologia satellitare per monitorare la conducibilità termica della neve

Institute