null

magazine_ Interview

Quale vitigno per quale clima?

Intervista al geoecologo Lukas Egarter Vigl

© stevanzz - stock.adobe.com
by Sigrid Hechensteiner

Rispetto al resto d’Italia, l’Alto Adige è una regione vinicola relativamente piccola, ma con più di 20 varietà coltivate, vanta una gamma molto ampia di vitigni. Questo rappresenta un vantaggio per adattarsi alle nuove condizioni climatiche dei prossimi decenni, spiega il geoecologo Lukas Egarter Vigl di Eurac Research che assieme al suo team sta lavorando alla creazione di un catalogo delle varietà e dei vigneti che per la prima volta metterà in relazione vitigno, regione di coltivazione e clima.

La vite non è solo la coltura più redditizia dell’Alto Adige, ma reagisce anche in modo estremamente sensibile al clima. Cosa significherà questo in futuro?

Lukas Egarter Vigl: Lukas Egarter Vigl: Gli attuali modelli climatici prevedono un aumento della temperatura tra i 2 e i 5 gradi Celsius entro il 2100 rispetto ai livelli preindustriali. Quindi la viticoltura come la conosciamo oggi cambierà: da un lato, il rapporto tra le varietà attualmente coltivate in Alto Adige si modificherà gradualmente e, dall’altro, la vite si diffonderà ad altitudini più elevate come coltura permanente.

Quale vitigno è attualmente coltivato su larga scala in Alto Adige?

Egarter Vigl: Le varietà bianche, Pinot bianco e Pinot grigio, oltre a Gewürztraminer e Chardonnay, sono molto diffuse. Insieme coprono oltre il 40 per cento della superficie viticola totale dell’Alto Adige. Dal punto di vista climatico, prediligono le medie altitudini fino a 600 metri, ma si possono trovare anche in fondovalle. Tra le varietà rosse, il Pinot nero è una delle più versatili. Viene coltivato, ad esempio, in val Venosta in luoghi in quota e freschi, ma anche in Bassa Atesina (Mazzone) e nella valle dell’Adige (Monticolo), dove può essere anche abbastanza caldo.

“L’Alto Adige è un’area di coltivazione con una topografia estremamente complessa e condizioni climatiche molto diverse. Questo richiede analisi su piccola scala.”

Lukas Egarter Vigl

Attualmente state lavorando a un catalogo di siti varietal per l’Alto Adige. Di cosa si tratta?

Egarter Vigl: Il mio collega di ricerca Simon Tscholl e io stiamo caratterizzando per la prima volta la regione vitivinicola dell’Alto Adige dal punto di vista climatico. Rispetto ad altre regioni vitivinicole che hanno già una caratterizzazione climatica, l’Alto Adige è un’area di coltivazione con una topografia estremamente complessa e condizioni climatiche molto diverse. Questo richiede analisi su piccola scala. Fortunatamente, possiamo attingere al dettagliatissimo catasto dei vigneti dell’Ufficio Sistemi informativi agricoli (SIAF) della provincia di Bolzano, in cui sono registrate tutte le varietà e le località. Possiamo sapere non solo dove sono coltivate le viti, ma anche quali varietà sono state piantate e quando. Con queste informazioni e con serie temporali di temperatura accurate, possiamo associare le informazioni sulla varietà e sul clima di una località e quindi ricavare un catalogo varietà-località per i vitigni più comuni.

Quali vantaggi porta un catalogo di questo tipo?

Egarter Vigl: Da un lato, abbiamo un quadro più chiaro di dove ci troviamo oggi e di quale varietà viene coltivata tipicamente in quale luogo. Dall’altro, possiamo usare gli scenari climatici per fare previsioni sul futuro. Quali varietà troveranno ancora le condizioni ottimali in quali luoghi tra 20, 30, 50 anni? Inoltre, ora possiamo confrontare dal punto di vista climatico l’Alto Adige con altre regioni vinicole come la Borgogna, la Champagne o la Toscana.

La viticoltura altoatesina, come quella del resto d’Italia, è suddivisa in zone DOC. In futuro verranno inserite nuove varietà in Alto Adige?

Egarter Vigl: In Alto Adige il 98 per cento della superficie vitata è di qualità DOC. Se in futuro l’industria vinicola altoatesina chiederà al ministero dell’agricoltura l’inserimento di nuovi vitigni nelle linee guida D.O.C., il catalogo varietale può essere utile. Un esempio: la valle Isarco è una regione vitivinicola relativamente giovane, in cui sono pochi i vitigni approvati per la commercializzazione come “DOC Alto Adige valle Isarco”. Oggi sappiamo che lì ci sono le condizioni climatiche per la coltivazione di altre varietà. Il catalogo varietale fornisce all’industria vinicola e al ministero – e naturalmente ai viticoltori – dati scientificamente comprensibili per adeguare le delimitazioni delle DOC esistenti o, se necessario, per approvare nuove varietà potenzialmente idonee.

“Il viticoltore non può sperimentare a piacere e provare se una varietà funziona o meno, perché questo comporta costi e rischi elevati.”

Lukas Egarter Vigl

Lei ha parlato dei viticoltori. Il catalogo delle varietà e dei vigneti può aiutarli a decidere a favore o contro un determinato vitigno?

Egarter Vigl: Sì, il viticoltore può mettere in relazione con precisione clima e varietà. Se, ad esempio, una varietà attualmente coltivata si trova già in una zona climaticamente al limite, troppo calda o troppo fredda, il viticoltore può scegliere un’altra varietà più adatta alla zona per il prossimo nuovo impianto. Questo è importante perché la vite è una coltura perenne e le decisioni prese oggi avranno un impatto per i decenni a venire. Non si può quindi sperimentare a piacere e provare se una varietà funziona o meno, perché questo comporta costi e rischi elevati. Allo stesso tempo, però, i viticoltori dovranno valutare come adattarsi a livello di azienda agricola o di cooperativa, a seconda della loro organizzazione.

Quando le condizioni naturali cambiano, quali opzioni ha il viticoltore?

Egarter Vigl: A seconda della gravità dell’impatto dei cambiamenti naturali, si distingue tra strategie di adattamento a breve e a lungo termine. Le strategie a breve termine sono quelle che l’agricoltore attua direttamente nel vigneto, ad esempio misure di protezione delle piante o irrigazione supplementare. Le misure a lungo termine, invece, comprendono la selezione di portainnesti e cloni, nonché l’adattamento del sito e del vitigno. Ad esempio, se il viticoltore vuole mantenere la stessa varietà di uva, potrebbe dover prendere in considerazione la possibilità di spostarsi precocemente verso siti più esposti a nord, se possibile. Oppure decidere di salire di altitudine o utilizzare cloni di vite più resistenti.

Image 1 of 2
Temperatura media [°C] durante il periodo vegetativo (01.04 – 31.10), classificata in base all’indice di Winkler. Periodo climatico di riferimento 1991 – 2020.
Image 2 of 2
Requisiti climatici di varietà di vite selezionate in Alto Adige. Le barre orizzontali rappresentano l’intervallo di temperatura in cui le singole varietà maturano e producono vini di qualità.

Il disciplinare DOC non riguarda solo le varietà, ma stabilisce anche dove questi vitigni possono essere coltivati per produrre vini a denominazione d’origine controllata. Non è così semplice con i terreni esposti a nord o in quota.

Egarter Vigl: Esatto, ed è proprio per questo che sono necessarie chiare linee guida scientifiche per la nuova designazione delle aree di coltivazione, perché prima di tutto devono essere redditizie. Prima del 2016, era possibile coltivare il vino ovunque all’interno di un’area DOC su un terreno agricolo, a condizione che si disponesse dei necessari diritti di impianto. Per contrastare il commercio incontrollato dei diritti di impianto, nel 2016 l’Unione europea ha introdotto un nuovo regolamento, i permessi di impianto basati su quote: ogni paese dell’UE può espandere la propria superficie solo dell’uno per cento all’anno, se autorizzato dall’ufficio competente. Il Ministero dell’Agricoltura italiano ha poi suddiviso il dato per le singole province. L’Alto Adige, con una superficie netta di 5500 ettari, può espandersi di circa 55 ettari all’anno.

Perché la viticoltura è così rigidamente regolamentata dall’UE?

Egarter Vigl: Per evitare la sovrapproduzione e mantenere il prezzo stabile. In linea di principio, una misura per proteggere il produttore. Allo stesso tempo, però, questo può essere problematico perché la concorrenza negli Stati Uniti, in Sudafrica e in Australia non regola così rigidamente la coltivazione e può quindi reagire in modo più flessibile alle richieste del mercato. Lì un viticoltore può lavorare in buona parte in modo indipendente dalle quote di varietà, superficie e quantità. In effetti la viticoltura sta aumentando in modo significativo principalmente anche al di fuori dell’Europa, sulla scia dei cambiamenti climatici. Ad esempio, lo stato americano dell’Oregon è oggi un produttore di vino di successo. Fino a qualche decennio fa, il clima era ancora troppo freddo per la viticoltura.

Quindi le tradizionali regioni viticole in Europa sono svantaggiate?

Egarter Vigl: NNon, se si concentrano sulla qualità e su marchi forti. L’Europa vanta su una tradizione secolare. Regioni vinicole come Champagne, Borgogna, Bordeaux, Toscana o Piemonte sono cresciute storicamente e sono fortemente ancorate al territorio. Si basano su prodotti di alta qualità, su aree chiaramente definite e creano così un prodotto unico con un alto valore di riconoscimento, cioè un vantaggio competitivo. In Alto Adige, il settore vitivinicolo vorrebbe seguire questo esempio delineando e proteggendo i vigneti di piccole dimensioni come unità geografiche aggiuntive (UGA). Ciò significherebbe, ad esempio, che la roccaforte del Pinot nero di Mazzone, vicino a Egna, verrebbe protetta come UGA a sé stante e che solo il Pinot nero sarebbe autorizzato come unica varietà. Dal punto di vista del marketing, si tratta di una buona mossa per il produttore di vino, ma per me, come ricercatore, suona qualche campanello d’allarme. In tempi di cambiamenti climatici, legare un territorio molto piccolo a un prodotto molto specifico è sicuramente associato a dei rischi. E se tra dieci o quindici anni non potessi più coltivare lì il Pinot nero tipico della regione?

“Un sito deve raggiungere almeno i 15 gradi nella media annuale a lungo termine durante il periodo di vegetazione per essere designato come idoneo.”

Lukas Egarter Vigl

La designazione di nuovi appezzamenti per la viticoltura – soprattutto ad altitudini elevate – è oggetto di controversie in Alto Adige. Qual è oggi lo standard scientifico per una coltivazione redditizia in altitudine?

Egarter Vigl: Già nel 2014 abbiamo iniziato a studiare scientificamente la viticoltura d’alta quota per l’Alto Adige. In collaborazione con il Centro di Sperimentazione Laimburg, abbiamo esaminato da vicino i siti a bassa quota e quelli molto alti, tra gli 800 e i 1100 metri, valutandone l’idoneità alla coltivazione. Da questo abbiamo ricavato un modello climatico iniziale che tiene conto sia delle condizioni termiche sia dei fattori topografici del sito, come la pendenza, l’esposizione e la radiazione. Poiché ogni varietà di uva ha requisiti climatici diversi per il luogo di coltivazione, abbiamo limitato questo modello di calcolo ai requisiti minimi della varietà Pinot nero che attualmente viene coltivata sia ad altitudini elevate che a quote medio-basse. Di conseguenza, un sito deve raggiungere almeno i 15 gradi nella media annuale a lungo termine durante il periodo di vegetazione per essere designato come idoneo. Poiché questo limite può spostarsi geograficamente a causa dei cambiamenti climatici, abbiamo progettato il calcolo in modo dinamico. Idealmente, il modello viene adeguato ogni cinque-dieci anni.

Ma ci sono vigneti anche sopra i 1100 metri di altitudine

Egarter Vigl: Ad Aldino a 1150 metri, per esempio. L’azienda agricola di Franz Haas – purtroppo scomparso di recente – vi coltiva il Pinot nero da diversi anni. Abbiamo visitato la sua zona insieme a lui, perché è chiaramente al di fuori del nostro limite per la viticoltura di qualità. E, in effetti, abbiamo potuto constatare che le gradazioni zuccherine di queste vigne sono sempre state nell’intervallo critico per la produzione di vino fermo. In quanto grande produttore di vino, Haas può permettersi un tale “impianto sperimentale”, in quanto può compensarlo con i suoi siti di grande successo a bassa quota o produrre vino base per spumanti. Ma ciò alimenta inutilmente le speranze dei proprietari terrieri vicini di poter coltivare anch’essi qualche vite nelle loro aziende, magari come attività secondaria.

Quanto è probabile che in futuro sempre più contadini di montagna si cimentino nella viticoltura?

Egarter Vigl: La tentazione è certamente presente per alcuni. La resa di un ettaro di prato è bassa, mentre quella della vite è oggi rapidamente quintuplicata. In questo caso, la scienza può fornire agli agricoltori e al territorio importanti argomenti empirici a favore o contro la conversione o l’espansione. E naturalmente, a lungo termine, la Provincia deve chiedersi se vuole consentire colture intensive nel paesaggio a tali altezze. Si tratta di una questione che riguarda la tutela del paesaggio e non solo l’agricoltura. In linea di principio, la conversione o l’espansione devono avvenire all’interno di un’area già utilizzata per l’agricoltura. Se ciò avviene all’interno di una zona DOC, il vino può essere successivamente commercializzato come vino DOC (ad esempio, come DOC Alto Adige).

55 ettari di terreno coltivabile in più all’anno non sono molti? Come vengono assegnati?

Egarter Vigl: Annualmente in parti uguali, se le condizioni lo consentono. Se, ad esempio, 500 agricoltori richiedono i permessi di impianto, si tratta di poco più di 1000 m2 a testa. Naturalmente, un viticoltore deve chiedersi se l’investimento – l’installazione del nuovo impianto, eventualmente l’acquisto dei macchinari – valga la pena per una superficie così piccola. Attualmente la domanda supera di gran lunga l’offerta.

Come ricercatore, quali sono le sue previsioni per la viticoltura nei prossimi 20 anni?

Egarter Vigl: L’Alto Adige è una regione montuosa con condizioni climatiche molto diverse per cui le previsioni generali sono sempre difficili. Fondamentalmente, però, le varietà che oggi vengono coltivate al limite più freddo del loro spettro di idoneità avranno ancora successo in futuro. Lo stesso vale per le varietà che possono essere coltivate in un ampio spettro climatico. Le varietà che richiedono una nicchia climatica più ristretta, invece, sono spesso più redditizie oggi grazie alla loro specificità, ma allo stesso tempo hanno un rischio maggiore di non poter più essere coltivate domani, se le condizioni climatiche non sono più le stesse.

Il progetto sul catalogo delle varietà e dei vigneti è cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio ed è realizzato in stretta collaborazione con il Centro di Sperimentazione Laimburg e il dipartimento di agricoltura.

Lukas Egarter Vigl

Come geoecologo, Lukas Egarter Vigl studia perché e come gli agroecosistemi e i paesaggi cambiano quando cambiano il clima e le pratiche agricole, e cosa questo significhi per la società in generale. Per rispondere a queste domande, si avvale di approcci di ricerca combinati provenienti dai campi dell’ecologia, della geografia e delle scienze agricole. Come geoecologo, lavora su diverse scale spazio-temporali, che possono andare dal livello della parcella a quello del paesaggio e dal passato al futuro.

Link ai progetti


This content is hosted by a third party. By showing the external content you accept the terms and conditions.

Video sul progetto REBECKA: Alto Adige: dove conviene piantare nuove vigne?

Related People

Lukas Egarter Vigl

Tags

Institutes & Centers

© undefined

Related Content

Rischi climatici: l'Europa non è pronta
article

Rischi climatici: l'Europa non è pronta

Un team di ricerca di Eurac Research ha svolto un ruolo chiave nell’analisi svolta su incarico della Commissione europea
news

A che punto è l'Alto Adige sulla strada per la neutralità climatica?

Il monitoraggio del Piano Clima mostra l'andamento delle emissioni in Alto Adige

Related Research Projects

1 - 10
Project

Discorsi sul cambiamento climatico e altre crisi

I conflitti per l'acqua e il cambiamento climatico

Duration: -
Eurac Research Magazine