Magazine
- Deutsch
- English
- Italiano
Alto Adige
all tags
article
article
Il canto delle cavallette
Sono rumorose e si trovano quasi ovunque. Quasi 90 specie diverse di cavallette popolano prati, boschi, vigneti e frutteti dell’Alto Adige. Questi insetti volanti sono fortemente ...
news
Come rendere più sostenibile il sistema alimentare dell'Alto Adige?
Soluzioni per un approvvigionamento alimentare regionale ed ecologico

Science Blog
Donne, migrazione e gender gap sul lavoro in Alto Adige

article
article
Di birra vecchia e nuova
Al Beer Craft Festival un esperto di sviluppo regionale e due microbiologi spiegheranno la ricerca dietro questa bevanda
interview
interview
Mapping innovation
A look at the mechanisms revitalizing economies, accelerating new technologies and fostering social initiatives in peripheral areas with “innovation profiler” Bradley Loewen.
article
Spielend gelöst!
Ein Projekt zur Digitalisierung historischer Zeitungen erprobt Formen der Citizen Science.
interview
interview
“L’unicità di ogni persona può diventare un vantaggio per l’azienda”
Presentati i primi risultati di uno studio sul diversity management in Alto Adige
interview
interview
“Condizioni di partenza eque fanno la differenza”
Per la prima volta uno studio fornisce ampi dati sulla mobilità sociale in Alto Adige. Li spiega il socioeconomista Felix Windegger.

Science Blog
Beyond typologies: federal scholars and federal studies

interview
interview
Quale vitigno per quale clima?
Intervista al geoecologo Lukas Egarter Vigl
article
article
Sondaggio: i politici dovrebbero anteporre la protezione del clima agli interessi ...
I risultati di un sondaggio in Alto Adige mostrano il desiderio di maggiore tutela del clima e giustizia sociale
article
article
Frutteti ricchi di biodiversità
Nell’ambito del Monitoraggio della Biodiversità Alto Adige, una squadra di ricerca ha studiato l’habitat dei frutteti tradizionali scoprendo una straordinaria varietà di specie.
interview
interview
“Dare forma al futuro deve essere un movimento sociale”
Intervista a Roland Benedikter, titolare della cattedra UNESCO in “Anticipazione e trasformazione”
news
Cambiamenti climatici in Alto Adige: online una nuova piattaforma con dati e grafici
Il “Monitoraggio dei cambiamenti climatici in Alto Adige” utilizza indicatori selezionati per rendere visibili i cambiamenti del clima e i loro effetti
article
article
Che cos'è un evento estremo?
Un progetto di ricerca ha analizzato gli eventi estremi che hanno colpito alcune regioni alpine dal 1981. E realizza nuovi modelli che potrebbero aiutare a gestirli meglio.
interview
interview
"Abbiamo un debito”
Incontri tra discipline: intervista al giurista Marc Röggla e all'esperto di Asia Günther Cologna.
interview
interview
"Era tutto da costruire"
Incontri tra discipline: intervista alla bibliotecaria Antje Messerschmidt e all'event manager Pier Paolo Mariotti.
interview
interview
"Vent’anni fa nessuno credeva che le migrazioni avrebbero interessato l’Alto Adige"
Incontri tra discipline: intervista alla linguista Andrea Abel e al giurista Günther Rautz.

Science Blog
Der harte Weg nach oben: Kann Südtirol Vorreiterin in Sachen Geschlechtergerechtigkeit ...

reportage
reportage
Go out and listen
Soundscapes are the acoustic environment as we perceive them and their impact on our wellbeing should not be undervalued.

Science Blog
Edipo siamo noi: Warum wir aufhören müssen, uns als Krönung der Schöpfung zu ...






Science Blog
[DE] 50 Jahre Südtirol-Autonomie als Modell eines Vereinten Europa



Science Blog
UNESCO-Zukünftebildung: Von der Vorstellungskraft zur gemeinsamen Gestaltung


Science Blog
Light and shadow of climate change adaptation and mitigation strategies: South Tyrol


Science Blog
From the everyday life of shepherds



Science Blog
Percorsi politici ed elezioni locali: l'esperienza conta più delle origini


Science Blog
Multilinguismo - davvero? Comprendere le politiche linguistiche in Alto Adige


Science Blog
(No) Més que football


Science Blog
Soziale Bewegungen in der Landwirtschaft: Der Malser Weg
