Magazine
- Deutsch
- English
- Italiano
cambiamenti climatici
all tags
photostory
photostory
Chi l’ha visto?
In alta Venosta sono state identificate quattro specie di ragno mai ritrovate prima in Alto Adige. Due di loro sono una novità anche per l’Italia. Eccole in una raccolta di foto.
interview
interview
Quale vitigno per quale clima?
Intervista al geoecologo Lukas Egarter Vigl
article
article
Sondaggio: i politici dovrebbero anteporre la protezione del clima agli interessi ...
I risultati di un sondaggio in Alto Adige mostrano il desiderio di maggiore tutela del clima e giustizia sociale
news
Cambiamenti climatici in Alto Adige: online una nuova piattaforma con dati e grafici
Il “Monitoraggio dei cambiamenti climatici in Alto Adige” utilizza indicatori selezionati per rendere visibili i cambiamenti del clima e i loro effetti
article
article
Il canto del cigno della Terra
Cosa sono i laghi termocarsici e perché il riscaldamento del suolo dovrebbe preoccuparci anche più di quello dell’aria
interview
interview
"ll nostro atteggiamento nei confronti dello Stato è quello di consumatori"
Incontri tra discipline: intervista all'economista aziendale Josef Bernhart e al geografo Stefan Schneiderbauer.
interview
interview
"La democrazia è rischiosa"
Incontri tra discipline: intervista alla limnologa Roberta Bottarin e al costituzionalista Francesco Palermo.
interview
interview
"La direttissima è raramente realizzabile"
Incontri tra discipline: intervista all'ecologa Ulrike Tappeiner e al medico d’emergenza Hermann Brugger.
interview
interview
"Non è che Ötzi era un ‘cattivo’?"
Incontri tra discipline: intervista allo studioso di mummie Albert Zink e all'ingegnere delle telecomunicazioni Christian Steurer.
interview
interview
"Dove vogliamo andare?"
Incontri tra discipline: intervista al direttore di Eurac Research Stephan Ortner e al geoecologo Marc Zebisch.
interview
interview
"Conoscere i fatti non vuole ancora dire cambiare comportamenti"
Incontri tra discipline: intervista al presidente di Eurac Resarch Roland Psenner e all'esperto di energie rinnovabili Wolfram Sparber.
article
article
In tutte le aree montane del mondo la neve si ferma in media due settimane in meno che ...
.
news
La siccità nelle Alpi: online, in un colpo d'occhio
Il nuovo portale, regolarmente aggiornato, rende visibili anomalie climatiche
news
Se ne parla: nel 2100 dimezzati i giorni di neve nelle Alpi
La stampa richiama gli studi del matematico di Eurac Research Michael Matiu
article
article
Il fattore umano
I modelli matematici per la gestione della siccità sarebbero più efficaci se utilizzassero anche variabili sociali e culturali. Un team di ricerca vuole capire come integrarle al ...
article
article
Sempre più in alto
Alcune specie vegetali stanno migrando ad alta quota. In camera climatica si simula il loro adattamento
article
article
Poca neve, poca pioggia e troppo caldo
Un inverno difficile per l’Alto Adige
Science Blog
Science Blog
IPCC warns world against “irreversible” impacts of global warming. How is the EU ...
Mariachiara Alberton
Science Blog
Science Blog
The current situation of climate change integration in Trentino
Niccolò Bertuzzi
Science Blog
Science Blog
Light and shadow of climate change adaptation and mitigation strategies: South Tyrol
Giada Giacomini
Science Blog
Science Blog
Discovering subnational paths to climate change integration: an Austrian way
Alice Meier
article
article
Trova le differenze
Dati satellitari dettagliatissimi hanno fotografato l’evoluzione dei ghiacciai presenti in Alto Adige e Tirolo.
Science Blog
Science Blog
The fight against climate change: a matter for subnational governments!
Federica Cittadino
Science Blog
Science Blog
The “Green deal for a sustainable future”: 2021’s European Development Days
Mariachiara Alberton
news
Un team di ricerca misura i ghiacciai dell'Asia centrale per migliorare ...
In epoca sovietica, le istituzioni di ricerca effettuavano ancora regolarmente misurazioni dei ghiacciai in Asia centrale. Con il crollo dell'Unione Sovietica questa buona ...
Science Blog
Science Blog
Pandemie der falschen Experten
Martin W. Angler
Science Blog
Science Blog
Regionale Produkte: Umweltschutz und bunte Vielfalt
Ellena Brandner
Science Blog
Science Blog
Die weiße Wand: Über neuen Freiraum und Krisenfestigkeit im Südtiroler Handwerk
Daria Habicher
Science Blog
Science Blog
Covid and Climate: A Tale of Two Crises
Jess Delves
Science Blog
Science Blog
Covid-19 e la montagna: intervista con il climatologo Luca Mercalli
Andrea Membretti
Science Blog
Science Blog
Natura alla riscossa? Purtroppo no, ma forse è un’occasione di riscatto per la ...
Alberto Scotti
Science Blog
Science Blog
Confini in tempo di Corona virus
Andrea Carlà
Science Blog
Science Blog
La lezione dell’emergenza Covid-19 per affrontare i cambiamenti climatici
Marc Zebisch
Science Blog
Science Blog
Klimawandel: COVID-19 in Zeitlupe?
Marc Zebisch
Science Blog
Science Blog
Gesellschaftliche Resilienz in der Coronakrise und darüber hinaus
Karim Fathi
Science Blog
Science Blog
Soziale Distanz - Digitale Nähe
Ingrid Kofler
Science Blog
Science Blog
Besinnliche Coronazeit: Die Lehre von Oikos als Chance für Mensch und Natur
Daria Habicher
Science Blog
Science Blog
Does climate change affect farmers?
Jacqui Taylor
Science Blog
Science Blog
There’s a climate emergency! A bit more than a warning, a bit less than a ...
Federica Cittadino