magazine_ News

1

Pazienti ad alto rischio e sport di montagna: l'acclimatamento può proteggere dall'infarto?

Nuovi test nel simulatore di ambienti estremi terraXcube

Fisiologi e medici di Eurac Research stanno utilizzando il simulatore di climi estremi terraXcube per verificare se l'acclimatamento a un'altitudine di 1.900 metri sul livello del mare protegga i pazienti con malattie coronariche dai rischi per la salute durante lo svolgimento di attività sportive.

L'escursionismo e lo sci sono generalmente considerati sport salutari. Tuttavia, per i pazienti con malattie coronariche – cioè con restringimento delle arterie che forniscono ossigeno al cuore – lo sport di montagna può comportare il rischio di morte cardiaca improvvisa o di infarto. Questi eventi si verificano in particolare nelle persone anziane o non allenate con malattie preesistenti e possono essere innescati da bruschi cambiamenti della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca. In ogni caso, un trattamento farmacologico mirato e l’attività sportiva possono prevenire i rischi.

Fisiologi e medici di Eurac Research, in collaborazione con l'Istituto di Scienze dello Sport dell'Università di Innsbruck e l'Istituto Auxologico di Milano, stanno studiando se anche il cosiddetto precondizionamento ipossico possa costituire una protezione. "Se un paziente con una malattia coronarica trascorre una notte a media altitudine prima dello sforzo in quota, la saturazione di ossigeno nel sangue potrebbe aumentare, abbassando la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna durante l'esercizio e quindi proteggendolo da infarto o morte cardiaca improvvisa", dice Hannes Gatterer, fisiologo di Eurac Research. "Al momento, però, non ci sono dati scientifici a sostegno di questa ipotesi. Il terraXcube ci offre l'opportunità di raccoglierli per la prima volta".

© LIGHTFIELD STUDIOS - stock.adobe.com

Nell’ambito dello studio le persone con malattie coronariche e di età compresa fra 45 e 70 anni trascorrono una notte a un'altitudine simulata di 1.900 metri, mentre il gruppo di controllo rimane a Bolzano (250 metri sul livello del mare). Il giorno seguente, l'équipe medica effettua delle misurazioni a riposo, dopodiché vengono utilizzati un tapis roulant e un simulatore di sci su cui i partecipanti svolgono un'attività fisica ad un'altitudine simulata di 3000 metri. Durante lo sforzo, i ricercatori monitorano continuamente saturazione di ossigeno, elettrocardiogramma, frequenza respiratoria e pressione sanguigna dei partecipanti. Prima e dopo il precondizionamento e le prove fisiche, il team di ricerca misura anche lo sforzo percepito, nonché vari marcatori infiammatori, cardiaci e di stress generale.

I risultati di questo progetto chiariranno se sia opportuno raccomandare un periodo di acclimatazione alle persone anziane e non allenate che pianificano una vacanza attiva in montagna, in modo da ridurre il rischio cardiovascolare. I primi risultati dello studio sono attesi per la fine del 2022. Il progetto è finanziato dalla Provincia autonoma di Bolzano nell’ambito della legge provinciale n. 14/2006.

Le persone interessate possono contattare il dott. Giovanni Vinetti, giovanni.vinetti@eurac.edu.

Per maggiori informazioni sui requisiti di partecipazione: https://terraxcube.eurac.edu/it/vuoi-partecipare-a-uno-studio-sullalta-quota-rivolto-a-soggetti-affetti-da-malattie-coronarichecerchiamo-volontari/

Related People

Hannes Gatterer

Tags

Istituti & Center


Related Content

Prove di sopravvivenza sotto la neve
article

Prove di sopravvivenza sotto la neve

Uno studio unico per contribuire alla ricerca sugli incidenti in valanga

news

Soccorso estremo

Il Bergrettung Südtirol ha svolto per la prima volta un’esercitazione completamente simulata all’interno del terraXcube

Related Research Projects

1 - 4
Project

HYPER-FIBRO

Fibrosi cardiaca nella cardiomiopatia ipertrofica: chiarire il ruolo dei fibroblasti cardiaci

Duration: - Funding:
Provincial P.-L.P. 14. Mobility (Province BZ funding /Project)