ScienceBlogs
Home

App per le confessioni e messe in streaming: la religione 2.0 ai tempi della Covid-19

1
1
App per le confessioni e messe in streaming: la religione 2.0 ai tempi della Covid-19
App per le confessioni e messe in streaming: la religione 2.0 ai tempi della Covid-19 - © Phillipp Reiss / epd-bild

Il distanziamento sociale è diventato il nostro pane quotidiano e mai come in questo momento siamo stati così dipendenti dai nuovi media e dalle nuove tecnologie. La loro adozione e diffusione ha subito una accelerazione che in tempi normali avrebbe richiesto anni per diventare realtà ed è ragionevole supporre che in molti casi non torneremo sui nostri passi, ma alcuni cambiamenti diventeranno la normalità anche nel periodo post-crisi. Questa “digitalizzazione forzata” influeza praticamente tutti, pervadendo i più disparati aspetti della nostra vita, dal lavoro alla scuola, dal modo in cui ci teniamo informatie interagiamo con gli altri fino al modo in cui viviamo la nostra stessa spiritualità e religiosità.

In questo periodo tutti noi stiamo vivendo un periodo di grande incertezza, timorosi non solo per la nostra salute e quella dei nostri cari, ma anche per gli effetti sociali, politici ed economici che questa crisi potrebbe avere in serbo. In simili condizioni è normale sentire il bisogno di figure di riferimento e di rassicurazioni. Alcuni guardano con aspettativa alla politica per risolvere le pressanti questioni economiche, ma il ruolo del leone ultimamente viene giocato dal personale medico-sanitario e dai ricercatori, a cui spesso ci si riferisce come a degli “eroi”: sono in tanti infatti ad avere piena fiducia nel fatto che in qualche laboratorio si stia già sviluppando un vaccino che porrà fine a questo periodo di incertezza. Non mancano infine nemmeno coloro che stanno cercando rifugio nella religione. Ovviamente questi punti di riferimento non si escludono l’un l’altro.

Digital Religion? Fantascienza! … Oppure no?

Nelle prime settimane di lockdown molte pratiche e servizi religiosi tradizionali sono stati scoraggiati in quanto avrebbero potuto contribuire alla diffusione del virus. Raduni e pellegrinaggi sono stati additati in alcuni casi come focolai di trasmissione, come è accaduto tra i seguaci del culto cristiano della Chiesa di Gesù Shincheonji in Corea del Sud, a cui sono stati fatti risalire quasi 2.500 contagi. Le celebrazioni della Pasqua sia ortodossa che cattolica ed ebraica sono state tenute a porte chiuse e il Ramadan, epoca di raduni e festeggiamenti notturni nella cultura islamica, viene celebrato per lo più privatamente.
Tuttavia per molti la religione e la fede rimangono fondamentali per far fronte alla crisi che il mondo sta affrontando e questo ha spinto i ministri religiosi a non rimanere con le mani in mano mentre i luoghi di culto erano chiusi. Le limitazioni hanno anzi costituito un incentivo a cercare modi creativi per rimanere in contatto con la propria comunità religiosa, soprattutto in un momento in cui questa si trovava ad affrontare un momento così delicato.

Quando si parla di religione e digitalizzazione spesso si pensa per lo più a messe trasmesse in diretta, ma oltre allo streaming di servizi tradizionali, il digitale offre una serie molto più ampia di possibilità, che spaziano da app che dispensano letture bibliche e preghiere serali, fino a Mindar, il robot capace di celebrare funzioni e funerali in Giappone, passando per videogiochi a sfondo religioso, dove ai giocatori si pongono questioni morali.

Internet come Gutenberg?

Heidi Campbell, principale studiosa del filone di studi sulla “Digital Religion”, sottolinea che l’incontro tra digitale e pratica religiosa non è senza conseguenze e l’uno finisce per condizionare ed essere condizionato dall’altra, aprendo quindi un vero e proprio vaso di Pandora. Come cambia una comunità religiosa online rispetto a una fisica? I riti digitali sono autentici come quelli fisici? E, soprattutto, chi controlla e garantisce per i contenuti religiosi nell’anarchia del web? Non è un caso che il robot BlessU-2, che impartisce benedizioni, sia stato lanciato in Germania per marcare il cinquecentenario dalla Riforma luterana. Per la chiesa protestante l’introduzione di nuove tecnologie rappresenta una “disruption” dei sistemi tradizionali: l’avvento della stampa è sfociato nel XVI secolo nella riforma protestante, le cui eco scossero le fondamenta del cattolicesimo stesso che, dopo il Concilio di Trento, dovette rinnovarsi, dando vita alla cosiddetta controriforma. L’introduzione delle tecnologie digitali potrebbe dunque comportare una rivoluzione di portata simile a quella operata da Gutenberg.

Cattolicesimo digitale

Le misure volte al contenimento della diffusione del nuovo coronavirus hanno dato anche nel contesto cattolico una spinta ulteriore verso la digitalizzazione. Singole diocesi hanno dato vita, tra le altre cose, a e-pellegrinaggi, streaming online di messe e sussidi di preghiera online per adulti e bambini. Ma queste iniziative sopravviveranno nel periodo post-Covid-19? Papa Francesco, dopo aver tenuto il primo livestream della storia del Vaticano, sembrerebbe non pensarla così, avendo dichiarato che “la Chiesa, i sacramenti, il popolo non si possono viralizzare”. Il messaggio è chiaro: l’aumentata digitalizzazione è solo uno strumento temporaneo da adottare durante la fase di distanziamento sociale, ma la vera Chiesa rimane quella fisica. Tuttavia questo non deve far pensare che il cattolicesimo rifiuti il mondo digitale: già in periodo pre-Covid-19 erano migliaia, solo in Italia, i siti cattolici gestiti da parrocchie, associazioni, movimenti o anche da privati. Anche le app non scarseggiano, da Dindondan, che permette di localizzare la messa più vicina, a Follow JC Go, dove i giocatori formano un team di evangelizzazione composto da amici, personaggi biblici, santi, beati e invocazioni mariane.
Una delle app più scaricate rimane Laudate, che vanta su Google Play Store più di un milione di download e coinvolge gli utenti in diversi modi. Oltre a mettere a disposizione – tra le altre cose – liturgie, preghiere (anche in latino), letture del giorno, la app permette ai fedeli di scrivere loro stessi le loro preghiere e salvarle tra i preferiti. Non manca neanche la sezione “confessione”: dove compare una check-list di peccati da confessare. Questo strumento, sottolinea la app, non vuole ovviamente essere una sostituzione della confessione, ma una specie di bilancio propedeutico alla confessione stessa, la cui esecuzione non può essere sostituita da un clic.
Per quello che riguarda il lato più istituzionale, il pontefice stesso da anni è presente sui social media e il Vaticano ha diverse app al suo attivo. Un esempio è Vatican.va, che su Google Play Store registra più di 100.000 downloads e che, raccogliendo però soprattutto le attività del papa, le sue parole, video e foto, più che una app vera e propria ricorda una pagina web dove trovare delle informazioni e dei contenuti che vanno a senso unico.

La popolarità crescente di strumenti paralleli, come appunto Laudate, sembrerebbe indicare un bisogno da parte dei fedeli di non essere solo spettatori, ma di voler praticare la loro fede in maniera più attiva e partecipata.

La controriforma 2.0

Il desiderio di partecipazione da parte dei fedeli, disposti ad andare a cercare anche nei canali non ufficiali strumenti per esprimere la loro fede in modo più attivo, non è il solo argomento a favore del mantenimento da parte della chiesa cattolica dei mezzi digitali anche nel periodo post-Covid-19. Innanzitutto, il distanziamento sociale non diventerà un ricordo in tempi molto prossimi e non mancano quelli che stanno apprezzando la maggiore accessibilità della messa digitale rispetto a quella fisica. A questo si accompagna anche il noto problema della carenza di vocazioni: i sacerdoti sono sempre meno e diverse sono le parrocchie che rimangono “scoperte” o affidate a parroci che devono giostrarsi tra più di esse, rendendo potenzialmente più labile il contatto coi fedeli. Un capitolo a parte meriterebbero poi i giovani: raggiungerli e mantenerne alta la partecipazione è una delle grandi sfide per il futuro della chiesa.
E se dunque questa “digitalizzazione forzata” non rappresentasse un male necessario da sopportare solo per qualche settimana, ma una opportunità per la chiesa? L’opportunità per rinnovarsi e trovare nuovi approcci per rivolgersi a quelli che saranno i fedeli del domani e coinvolgerli più attivamente? Un domani in cui i mezzi digitali non soppianteranno i riti fisici, ma ne saranno propedeutici e corollari, avvicinandola ai fedeli. Insomma, una controriforma 2.0, perché, come avrebbe detto Tomasi di Lampedusa, “tutto deve cambiare perché tutto resti come prima”.

Giulia Isetti

Giulia Isetti

Giulia Isetti è cresciuta a Genova. Ha studiato filologia classica facendo la spola tra Italia, Germania e Inghilterra, conseguendo un dottorato in greco antico nel 2013. Dopo un ulteriore studio in economia e alcune esperienze lavorative all'estero (Germania e Belgio), vive dal 2017 a Bolzano, dove lavora come Senior Researcher presso il Center for Advanced Studies di Eurac Research. I suoi temi di ricerca abbracciano diversi ambiti, con un focus particolare su sostenibilità, resilienza, religione e digitalizzazione.

Tags

Citation

https://doi.org/10.57708/b6601068
Isetti, G. App per le confessioni e messe in streaming: la religione 2.0 ai tempi della Covid-19. https://doi.org/10.57708/B6601068

Related Post

Il pipistrello espiatorio. Una riflessione sulla Covid-19 e il nostro rapporto con la fauna selvatica
ScienceBlogs
covid-19

Il pipistrello espiatorio. Una riflessione sulla Covid-19 e il nostro rapporto con la fauna selvatica

Filippo FavilliFilippo Favilli
Corona: Krönung Chinas zur Weltmacht? Die Maskendiplomatie Chinas und die neue Seidenstraße der Gesundheit
ScienceBlogs
covid-19

Corona: Krönung Chinas zur Weltmacht? Die Maskendiplomatie Chinas und die neue Seidenstraße der Gesundheit

namename
La lezione dell’emergenza Covid-19 per affrontare i cambiamenti climatici
ScienceBlogs
covid-19

La lezione dell’emergenza Covid-19 per affrontare i cambiamenti climatici

Marc ZebischMarc Zebisch