ScienceBlogs
Home

Multilinguismo - davvero? Comprendere le politiche linguistiche in Alto Adige

1
1
 Multilinguismo - davvero? Comprendere le politiche linguistiche in Alto Adige
South Tyrol is characterized by its three autochthonous language groups, German, Italian and Ladin, but migrants struggle to navigate the rules of languages implemented in the province.Credit: Unsplash | David Pisnoy | All rights reserved

L'Alto Adige, nel nord dell'Italia, è caratterizzato da tre gruppi linguistici autoctoni, tedesco, italiano e ladino, ed è molto orgoglioso del suo mix di lingue. Eppure, gli immigrati fanno fatica a destreggiarsi tra le regole delle lingue attuate nella provincia.

Quando Mariam, una donna marocchina di 42 anni, decise di trasferirsi in Alto Adige, una provincia del nord Italia, pensava che avrebbe trovato una zona ricca di offerta di lingue e culture diverse. È rimasta un po' delusa quando si è trasferita in provincia e ha scoperto che l'Alto Adige non era così interculturale come il governo provinciale è solito descriverlo. La diversità che ha trovato era comunque piuttosto lontana dalle sue nozioni originali, essendo stata strutturata istituzionalmente in un sistema che separa le persone in gruppi, con poca flessibilità per muoversi tra questi gruppi, specialmente se si è migranti. Il passato geo-storico della regione ha portato alla coesistenza di tre gruppi etnolinguistici distinti: Tedesco, Italiano e Ladino. Con il movimento di immigrazione relativamente recente in questa zona, le ultime indagini mostrano che oggi quasi il 10% della popolazione è composta da immigrati. E come risultato, la diversità nel territorio si è ulteriormente arricchita. Dopo alcuni anni vissuti in questa provincia autonoma, Mariam ha scoperto che i migranti sono poco considerati dal governo provinciale quando si tratta della gestione della diversità, che è più concentrata sui tre gruppi etnolinguistici locali.

Politiche linguistiche e dichiarazione di appartenenza linguistica

Nel 1972, dopo la dittatura di Mussolini e molte dispute tra i tre gruppi etnolinguistici, il Secondo Statuto Autonomo fu creato per fornire un sistema di Proporzionalità per stabilire, in linea di principio, una forma più equa di autorità incentrata sulle quote. La proporzionalità è organizzata attraverso una dichiarazione di appartenenza linguistica da presentare in forma anonima durante il censimento linguistico. In questo documento, le persone dichiarano di appartenere o aderire a uno dei tre gruppi etnolinguistici locali precedentemente menzionati. Avendo questi dati, le posizioni nella pubblica amministrazione così come le risorse per il benessere e le attività culturali sono condivise tra i tre gruppi. In questo senso, per ottenere questi benefici, i cittadini devono dimostrare di far parte del gruppo etnolinguistico di riferimento presentando alla Corte una dichiarazione personale e individuale. Quando un ufficiale bussò alla porta di Mariam dicendole di presentare questo documento, lei non era sicura di come dichiararsi. Dopo tutto, non era madrelingua né dell'italiano né del tedesco e il ladino era una lingua di cui aveva solo sentito parlare. L'unica possibilità era quella di scegliere uno dei tre gruppi locali di cui far parte, senza che fosse previsto uno spazio per chi parlava un'altra lingua, né per chi ne parlava due o tutte. Per quanto riguarda i migranti, i cittadini extraeuropei sono stati autorizzati a presentare questa Dichiarazione solo a partire dal 2015, e anche allora, questo valeva solo per coloro che possedevano un permesso di lunga durata, con il risultato di creare ed esacerbare la gerarchia all'interno della popolazione migrante.

La Dichiarazione è stata oggetto di molte critiche dopo la sua attuazione, e alcuni studiosi sostengono che essa contribuisce ad ampliare la divisione tra persone di diversi gruppi etnolinguistici, lasciando poco spazio alla coesione sociale. Questa divisione istituzionale è incorporata nello stile di vita della regione, poiché le scuole sono divise in tre diversi sistemi e anche le attività del tempo libero sono rivolte a specifici gruppi etnolinguistici. Poiché Mariam non è un membro nativo di nessuno di questi tre gruppi, si sente a disagio a doverne scegliere uno a cui partecipare per potersi integrare e interagire meglio nella società. In questo senso, si può dire che questa politica non include l'intera diversità linguistica e culturale che esiste in Alto Adige, che va ben oltre le tre lingue ufficiali.

Il Secondo Statuto di Autonomia: Dopo le controversie del Primo Statuto Autonomo, il Secondo Statuto dà l'indipendenza giuridica, amministrativa e in parte finanziaria alla provincia, e implementa il sistema di Porporzionalità tra i tre gruppi etnolinguistici locali.

Come i migranti vivono le politiche linguistiche in Alto Adige

Parlando con altre persone che sono emigrate in Alto Adige, Mariam ha scoperto di non essere l'unica ad aver avuto difficoltà a navigare nel sistema tripartito implementato nella provincia. La mancanza di conoscenza della Dichiarazione da parte di una parte della popolazione migrante è significativa: alcuni di loro hanno espresso frustrazione nel discernere lo scopo del documento o in alcuni casi hanno addirittura dichiarato la totale mancanza di conoscenza della politica. Tra coloro che hanno mostrato di esserne a conoscenza, ci sono state forti critiche e rifiuti, essendo la Dichiarazione classificata come incompatibile con il contesto europeo e l'attuale diversità linguistica presente nella provincia. Ylka, una donna albanese di 47 anni, afferma che: "c'è una scatola, e tu dovresti decidere in quale scatola stare. [...] Secondo me questa cosa non dovrebbe esistere. Ha un senso storico per i sudtirolesi, ma secondo me dovrebbe essere un'opzione, non un obbligo". Questo rifiuto alla categorizzazione delle persone in base alla lingua che parlano è indicato anche da Klaus, un tedesco di 40 anni. Dice che anche se per lui non è stata una scelta difficile, dato che è di madrelingua tedesca, crede che "mettere [le persone] in una certa scatola, ti fa sentire bloccato in questo sistema". Per Xiomara, una donna venezuelana di 41 anni, essendo un'outsider, si è sentita a disagio nel dover scegliere uno dei tre gruppi a cui partecipare, dice: "Non posso dire di essere di madrelingua tedesca, e non posso dire di essere di madrelingua italiana". Sebbene Xiomara comprenda che questa politica fu importata per garantire i diritti dei germanofoni e dei ladini dopo la dittatura di Mussolini, ritiene che "continuare con quella separazione delle lingue è ormai inutile", poiché nel contesto dell'Unione Europea "la richiesta è diversa". Queste dichiarazioni ribadiscono le considerazioni di alcuni all'interno della comunità scientifica, che sostengono anche che la politica della Dichiarazione è anacronistica e in conflitto con le esigenze della società post-moderna, che dovrebbe essere più aperta a nuove lingue e culture.

Mariam e i suoi compagni migranti affermano inoltre che c'è una costante necessità di scegliere tra uno dei tre gruppi etnolinguistici anche nelle attività quotidiane, come scegliere una scuola per i propri figli o partecipare a eventi culturali e sportivi. Aisha, una 35enne del Marocco dice: "Per me sarebbe bello [avere scuole bilingui] per tutti. Ecco perché vi dico che le politiche sono sbagliate, esacerbano la divisione". Questa separazione è criticata anche da Klaus che dice: "Ci sono due squadre di calcio a Bressanone, una di lingua italiana e una di lingua tedesca. Per giocare a calcio! Ma quanto si parla in una partita di calcio?". La prospettiva dei migranti intervistati rivela i loro sentimenti: questa politica costruisce barriere invisibili tra la popolazione e crea ostacoli nella vita quotidiana delle persone che non si sentono parte di nessuno dei tre gruppi locali. C'è una sensazione di disagio nel dover scegliere un gruppo linguistico che non considera effettivamente la lingua da loro parlata per partecipare alle attività quotidiane. Per Mariam e i suoi compagni, sarebbe più facile avere semplicemente un sistema bi o multilingue che favorisca la coesione della società.

La salvaguardia dei diritti dei gruppi autoctoni promuove l'integrazione nella società

Sebbene il modello basato su un sistema di quote e la Dichiarazione attuata in Alto Adige sia stato a lungo considerato un modo di successo per creare tolleranza tra i tre gruppi etnolinguistici locali, queste politiche non includono le popolazioni migranti, poiché gli individui allofoni sono trascurati, o poco considerati. In un contesto così diverso, è importante che la cooperazione e il rispetto verso le nuove minoranze vadano di pari passo con la salvaguardia dei diritti dei gruppi autoctoni per promuovere una maggiore coesione e integrazione nella società. In questo modo, forse le aspettative di Mariam di trovare l'Alto Adige come luogo di incontro di lingue e culture diverse potrebbero finalmente essere soddisfatte invece di sentirsi bloccata ed esclusa da questo sistema tripartito.

Luana Franco Rocha

Luana Franco Rocha

Luana Franco Rocha is currently a Postdoctoral fellow at the Center for International Studies of Sciences Po Paris. She holds a doctoral degree in Social Pedagogy from the Free University of Bozen-Bolzano, in Italy, and a master degree in Sociolinguistics from the Universidade Federal Fluminense, in Brazil. She researches the management of diversity, migration studies, language policies and sociolinguistics. In her free time, Luana loves to try cooking new recipes that she has tasted while travelling around the world.

Tags

Citation

https://doi.org/10.57708/b65234945
Franco Rocha , L. Multilingualism – really? Understanding language policies in South Tyrol . https://doi.org/10.57708/B65234945

Related Post

Who is a refugee?  Understanding Europe’s diverse responses to the 2015 and the 2022 refugee arrivals
ScienceBlogs
mobile-people-and-diverse-societies

Who is a refugee? Understanding Europe’s diverse responses to the 2015 and the 2022 refugee arrivals

namenamename
Ethnic and linguistic identity in Ukraine? It’s complicated
ScienceBlogs
mobile-people-and-diverse-societies

Ethnic and linguistic identity in Ukraine? It’s complicated

Sergiu ConstantinSergiu Constantin
Migrazioni, agricoltura e sviluppo rurale
ScienceBlogs
mobile-people-and-diverse-societies

Migrazioni, agricoltura e sviluppo rurale

Marzia BonaMarzia Bona