magazine_ Interview
“Dare forma al futuro deve essere un movimento sociale”
Intervista a Roland Benedikter, titolare della cattedra UNESCO in “Anticipazione e trasformazione”
Le persone sono costantemente occupate a pensare al futuro. Ma finché ognuno lo fa per sé, l’immaginazione ha un orizzonte ristretto. Insieme, potremmo tratteggiare molti altri futuri e quindi avere il desiderio di crearli, sostiene l’UNESCO, che promuove questo progetto collettivo attraverso una “educazione al futuro”. Roland Benedikter è titolare in Alto Adige della cattedra UNESCO dedicata a questo tema. In questa intervista, Benedikter spiega perché dobbiamo vedere il futuro come una capacità, e come la volontà di partecipare ai futuri possibili possa germogliare anche in Alto Adige.