null

magazine_ Interview

“L‘integrazione è ancora un tema marginale in Alto Adige”

Molte iniziative, ma nessuna pianificazione vincolante – uno studio di Eurac Research ha analizzato la politica di integrazione in Alto Adige

Annelie Bortolotti
© Eurac Research | Annelie Bortolotti
by Laura Defranceschi

Programmi di sostegno alla lettura e alla lingua, serate culturali e di cucina: sono molte le iniziative nelle comunità altoatesine che promuovono la buona convivenza tra persone con e senza background migratorio. Tuttavia, mancano ancora strategie a lungo termine, come dimostra lo studio " Politiche di integrazione a livello locale: prospettive e opportunità ". In un'intervista, la responsabile dello studio ed esperta di migrazione Verena Wisthaler spiega perché molti referenti per l’integrazione si arrendano e dove è necessario intervenire con urgenza.

I media locali riferiscono ripetutamente di episodi di violenza che coinvolgono giovani con un background migratorio, da cui si deduce che l’Alto Adige ha un “problema migratorio”. In Alto Adige si fa troppo poco per promuovere una buona convivenza tra persone con e senza background migratorio?

Verena Wisthaler: Non credo che si stia facendo troppo poco. I problemi di violenza riguardano principalmente tre città: Bolzano, Merano e Bressanone. E credo che il problema principale non sia il contesto migratorio, ma le difficoltà socio-economiche. Il problema principale che vedo qui è che si fa troppo poco per i giovani che si trovano in situazioni difficili. Nelle comunità si fa molto per promuovere la convivenza e il dialogo. Ci sono molti progetti, soprattutto per le donne – ad esempio corsi di lingua – in cui si cerca di integrarle nella vita dei comuni insieme ai loro figli. Tuttavia, non esiste una pianificazione vincolante. Ad esempio, non esiste una strategia a lungo termine per l’integrazione sia a livello comunale che provinciale. Un altro problema è che la popolazione locale vede molte iniziative come proposte per le persone con un background migratorio e non vi partecipa, per cui l’impatto sulla convivenza è nullo. Prendiamo ad esempio la Val Gardena: una volta al mese viene organizzata un’escursione per persone con e senza background migratorio. Tuttavia, solo pochi abitanti del luogo partecipano all’escursione, perché vanno comunque in montagna e si chiedono perché dovrebbero andare anche “con loro”. E così l’iniziativa, che avrebbe dovuto promuovere il dialogo, finisce per far sì che i nuovi cittadini rimangano tra di loro.

Come si colloca l’Alto Adige rispetto alle regioni vicine?

Wisthaler: In Tirolo, ad esempio, ci si concentra molto di più sulle strategie o sui piani di integrazione; quasi tutti i comuni li hanno. Qui in provincia, invece, le opinioni divergono. Alcuni sostengono che, come per il piano climatico, anche per l’integrazione sia necessario un documento vincolante con linee guida e obiettivi chiari. Altri, invece, sono dell’idea che uno strumento del genere potrebbe funzionare nel mondo economico, ma che applicato alla cultura o ad altri fenomeni come la migrazione o l’integrazione, non abbia senso. Questi temi richiedono flessibilità, si tratta più di sensibilizzazione, di costruire un certo atteggiamento verso l’argomento, non tanto di dare linee guida e obiettivi chiari che possono essere semplicemente spuntati, senza garantire che qualcosa migliorerà effettivamente nella convivenza.

Manca una strategia a lungo termine per l'integrazione sia a livello comunale che provinciale.

Verena Wisthaler, esperta in migrazioni di Eurac Research

Avete chiesto ai responsabili dell’integrazione di tutti i comuni altoatesini come stavano svolgendo il loro lavoro. Ci sono state dichiarazioni che hanno sorpreso o colpito particolarmente voi ricercatrici?

Wisthaler: È sempre la stessa storia: alcuni sono estremamente motivati, ma a un certo punto si rendono conto che manca un riscontro e si sentono lasciati soli. Questo li porta a rinunciare all’incarico. La grande sfida è fare in modo che queste persone non perdano la motivazione. Il budget di solito non è elevato e non c'è molto riconoscimento da parte dell’amministrazione comunale, perché l’integrazione tende a essere vista come una questione marginale. Ciò che mi ha sorpreso è che alcuni comuni hanno unito le forze con i comuni vicini di propria iniziativa, perché insieme raggiungono più persone e hanno più opportunità. Alla fine nei comuni ci sono sempre gli stessi problemi. Sta funzionando bene in val Gardena, per esempio, o nella Bassa Atesina. Si uniscono le energie e diventa più facile agire in rete.

This content is hosted by a third party. By showing the external content you accept the terms and conditions.

Eurac Research/ Oscar Diodoro, Fabio Dalvit

Cosa bisogna fare per la politica migratoria in Alto Adige? Cosa è necessario fare con urgenza?

Wisthaler: Credo che l’argomento necessiti di maggiore attenzione da parte dell’opinione pubblica, ma in senso positivo, non sempre come problema di immigrazione e di sicurezza con l’approccio “non vogliono integrarsi e non sanno parlare la nostra lingua; i bambini nelle scuole sono un problema per gli altri perché rallentano le lezioni”. In primo luogo, è necessario impegnarsi affinché l’integrazione dei nuovi cittadini faccia parte di noi e dell’Alto Adige. È una parte di noi. Dobbiamo considerare positivamente questo cambiamento sociale, fare qualcosa affinché sia accettato da tutti e vederne i lati positivi . Quali sono?

Wisthaler: Per prima cosa, credo che rendano l’Alto Adige stimolante. Opinioni, religioni, lingue e culture diverse sono un’opportunità per pensare fuori dagli schemi e rivedere la propria prospettiva. L’intera società trae vantaggio dalla migrazione: viene introdotta nuova manodopera, di cui c’è urgente bisogno, e si allevia il problema dell’invecchiamento della popolazione. Inoltre, la migrazione è un fenomeno che riguarda tutto il mondo e non può essere semplicemente fatto sparire.

Cosa si farà ora con i risultati dello studio?

Wisthaler: Innanzitutto li presenteremo. Li discuteremo con i responsabili dell’integrazione e vedremo cosa possono implementare nei comuni e cosa possono fare di diverso. In secondo luogo, la provincia ha bisogno di un piano pluriennale per l’integrazione. Questi risultati sono la base per farlo. In terzo luogo, vogliamo cercare di collaborare maggiormente con il servizio di coordinamento provinciale e con i comuni; in altre parole, costruire reti, fornire un sostegno migliore, dare input o promuovere uno scambio con altre regioni italiane e con il Tirolo.

icontechnical documentation

Sullo studio “Politiche di integrazione a livello locale: prospettive e opportunità”

Alcuni risultati in breve:

I comuni altoatesini attuano un gran numero di singole misure, ma mancano strategie sostenibili e a lungo termine.

I responsabili dell’integrazione sono fondamentali per il lavoro di integrazione locale, ma spesso mancano strutture, budget e stabilità.

Mancano l’istituzionalizzazione e la pianificazione a lungo termine nel campo delle politiche di integrazione.

Lo studio “Politiche di integrazione a livello locale: prospettive e opportunità” è stato condotto dall’Istituto sui diritti delle minoranze di Eurac Research per conto del Servizio coordinamento per l’integrazione della Provincia. Lo studio si basa su un questionario inviato ai referenti per l’integrazione di tutti i 116 comuni altoatesini al quale ha risposto il 62 per cento dei destinatari e su 19 interviste a referenti per l’integrazione e rappresentanti della politica e dell’amministrazione attivi nell’ambito dell’integrazione.

Related People

Verena Wisthaler

Tags

Institutes & Centers


Related Content

Radical right voters’ grievances over immigration, feminism and LGBTQI+ rights
ScienceBlogs
mobile-people-and-diverse-societies

Radical right voters’ grievances over immigration, feminism and LGBTQI+ rights

Gefjon OffGefjon Off
“Le donne italiane e tedesche hanno combattuto insieme”
interview

“Le donne italiane e tedesche hanno combattuto insieme”

Una conversazione sulla storia del movimento femminista in Alto Adige
news

A che punto è l'Alto Adige sulla strada per la neutralità climatica?

Il monitoraggio del Piano Clima mostra l'andamento delle emissioni in Alto Adige

Related Research Projects

1 - 10
Eurac Research Magazine