A che punto è la ricerca? Come funzionano le cose nella quotidianità scolastica? Qual è la cornice legale? Quanto siamo plurilingui e come potremmo sfruttare ancora di più questo potenziale? Questo dossier presenta il plurilinguismo vecchio e nuovo di chi abita in Alto Adige da diverse angolazioni.
- Plurilinguismo in Alto Adige
- Quanto è multilingue l’Alto Adige?
- Quanto sono plurilingui le persone che vivono in Alto Adige?
- A che livello bisogna conoscere un’altra lingua per potersi considerare plurilingue?
- Perché tanta diversità linguistica in Alto Adige?
- Com’è disciplinata la gestione della diversità linguistica in Alto Adige?
- Quali sono i benefici di una società multilingue?
- Quali vantaggi per il singolo individuo?
- Le persone plurilingui corrono il rischio di conoscere tante lingue ma non parlarne bene nemmeno una?
- In che modo le scuole gestiscono la diversità linguistica?
- Sempre più studenti usano a casa una lingua diversa dal tedesco e dall’italiano. Che impatto ha sulle lezioni?
- I “miscugli tra più lingue” rappresentano un pericolo per lo sviluppo linguistico?
- In che modo l’Alto Adige può beneficiare ulteriormente del plurilinguismo?