null

magazine_ Interview

1

“Se Hermès volesse fare borse o foulard con il dettaglio di un papiro sarei felicissimo”

Intervista a Christian Greco, direttore del Museo Egizio, a Torino

© Eurac Research/Annelie Bortolotti
by Valentina Bergonzi

Tre domande al direttore del più antico museo al mondo dedicato interamente alla civiltà egizia, invitato a Bolzano per una conferenza. Si parla di bellezza e ispirazione.

La stilista Elsa Schiaparelli, che inventò il colore rosa shocking nel 1936, e l’egittologo Ernesto Schiaparelli, che diresse il Museo Egizio di Torino nei primi del ‘900, erano cugini. Non risulta che i due abbiano mai collaborato, ma è divertente speculare su una conversazione tra loro... Quello che è certo è che se oggi il mondo della moda bussasse alla porta dell’attuale direttore Christian Greco, sostenitore di un concetto di museo partecipato in ogni modo, lui reagirebbe così: “Se Hermès volesse fare borse o foulard con il dettaglio di un papiro o di una decorazione sarei felicissimo e non imporrei alcun copyright. Magari qualcuno si incuriosirebbe per tanta bellezza e verrebbe proprio per questo a visitare la nostra collezione”.

Parlando di bellezza e Antico Egitto, quali sono le prime cose che le vengono in mente?

Christian Greco: Penso alla vivacità dei colori che decorano i sarcofagi, i fregi dei templi e le statue. È una policromia che deriva da una profonda osservazione della natura, al punto che il blu egiziano si chiamava ḫsbḏ-ỉrjt, cioè “fatto di lapislazzuli”, proprio perché mimava l’intensità delle pietre. Penso alla resa anatomica delle statue, per esempio il corpo inginocchiato, snello e perfetto del sovrano Amenofi II, un reperto della collezione del Museo Egizio. E non posso non pensare al busto di Nefertiti: uno dei volti più sensuali e belli che la storia ci abbia consegnato. Anche se non si è soliti definirla tale, io credo che quella dell’Antico Egitto sia una bellezza “classica”. E mi riferisco alla definizione di classico che Plutarco dà nella Vita di Pericle: il classico è allo stesso tempo antico e nuovo. Quello che gli antichi egizi volevano rappresentare con la loro arte era bellezza ideale e quella stessa bellezza ancora oggi ci lascia stupefatti.

Nel tempo però è cambiato il modo in cui noi ci siamo rapportati a questa bellezza. Durante la sua conferenza ha mostrato l’immagine di un frammento di sarcofago. Chi lo ha ritrovato ha ritagliato solo la parte che riteneva di maggior valore...

Greco: Oggi sarebbe impensabile. Oggi ogni intervento di conservazione deve essere del tutto reversibile. C’è persino chi sostiene che lo spolvero non sia accettabile. I conservatori eliminano anzi, dove possibile, tutti gli interventi del passato che hanno inficiato l’oggetto. Oggi “derestauriamo” per mostrare il reperto per quella che è la sua storia, la sua essenza.

In più occasioni ha raccontato che la sua passione per l’Antico Egitto è sbocciata durante un viaggio fatto sul Nilo con sua mamma, a 12 anni. Ricorda cosa la colpì in particolare?

Greco: Come potrei non ricordare... Il tempio grande di Abu Simbel eretto da Ramses II e soprattutto il soffitto decorato della camera sepolcrale di Ramses VI, dove compare due volte la dea Nut che separa il cosmo. È stato davanti a quelle immagini così vivide e belle che ho deciso che sarei diventato un egittologo.




Questa intervista è stata pubblicata nel 2018, sul numero 79 della rivista Academia, con il titolo “Antico Egitto, alta moda e tanta bellezza”.

La ricerca


L’architetto Kha e sua moglie Merit soffrivano di qualche particolare malattia? E che abitudini alimentari avevano? Questi sono alcuni dei quesiti che si sono posti i microbiologi e antropologi di Eurac Research che, a capo di una équipe di ricerca internazionale, hanno sottoposto le oltre 100 mummie del Museo Egizio a Torino a 147 TAC, 81 prelievi per estrarre DNA antico, 86 prelievi per analisi isotopiche, 104 prelievi per datazione al carbonio 14, 96 campionamenti per analisi microbiologiche e 106 misurazioni di Activity Water, per un totale di oltre 1 Tb di immagini salvate sui server. I risultati delle analisi per fortuna sono tutti positivi: le mummie del Museo egizio stanno bene.

Questo contenuto è ospitato da una terza parte. Mostrando il contenuto esterno si accettano termini e condizioni.

Tags

Istituti & Center


Related Content

Topic

Ötzi & Co.

Cosa rivelano gli antichi frammenti di DNA sulle malattie moderne
interview

Cosa rivelano gli antichi frammenti di DNA sulle malattie moderne

Il paleopatologo Albert Zink spiega come districarsi nel caos delle antiche tracce genetiche e perché la calcificazione dei vasi sanguigni non sia dovuta solo a un cattivo stile di ...

Related Research Projects

1 - 10
Project

CeltUDAlps

"Celti" nelle Alpi: modelli di origine e mobilità su entrambi i lati delle Alpi nella tarda età del ...

Duration: - Funding:
Provincial P.-L.P. 14. Research projects (Province BZ funding /Project)