Patrimonio culturale vivente: ispirazione per uno stile di vita sostenibile
patrimonio-culturale-vivente-ispirazione-per-uno-stile-di-vita-sostenibile.zip
Una delle ultime tre tessiture a mano della Svizzera era sull’orlo del fallimento, ma è riuscita a risollevarsi, ha rivisto la propria gamma di prodotti e le strategie di marketing e ora riesce a offrire agli abitanti della Val Müstair, segnata dall’emigrazione, una prospettiva di lavoro di qualità. La pera Pala dell’Alta Val Venosta, un tempo alimento base, oggi – conosciuta e apprezzata in forma essiccata, distillata come acquavite o usata per fare il pane – unisce ancora diversi gruppi della valle nell’interesse per la secolare varietà e allo stesso tempo crea identità locale. Questi sono solo due dei 25 esempi di patrimonio culturale vivente raccolti da un team di ricerca guidato da Eurac Research nel progetto Living Intangible Cultural Heritage nell’area di confine tra Italia e Svizzera. L’obiettivo era quello di far conoscere la diversità e la ricchezza di questo patrimonio culturale. L’evento finale con tutti i partner del progetto si è svolto venerdì 25 novembre 2022 a Glorenza.
patrimonio-culturale-vivente-ispirazione-per-uno-stile-di-vita-sostenibile.zip
Il materiale fotografico è a disposizione della stampa per servizi sul nostro centro di ricerca a condizione che la fonte sia chiaramente indicata e che le immagini siano pubblicate con riferimento al contenuto del comunicato stampa. Le immagini possono essere utilizzate solo per scopi non commerciali e non possono essere rivendute o trasmesse a terzi.
T +39 0471 055 037 daniela.mezzena@eurac.edu
Drususallee 1/Viale Druso 1
39100 Bozen/Bolzano