magazine_ Topic

Ötzi & Co.

Topics
© Eurac Research | Oscar Diodoro
DeutschEnglishItaliano

Le mummie esercitano un grande fascino su molte persone. Non c’è da stupirsi: raccontano come vivevamo nel passato, come si moriva, come ci siamo evoluti nei millenni.

A tre decenni dal suo ritrovamento, molti segreti sull’Uomo venuto dal ghiaccio sono stati risolti: ora sappiamo come e dove visse, come morì, quale fu il suo ultimo pasto, quali malattie e quali parassiti lo tormentavano. Ma non è tutto: grazie alle nuove tecnologie mediche e biomolecolari, Ötzi e altre mummie potrebbero aiutarci a capire meglio gli agenti patogeni e la loro evoluzione. Per la medicina moderna, questo può aprire nuovi orizzonti terapeutici. Gli studi di paleogenetica che si basano su mummie e resti scheletrici umani trovati in diverse regioni geografiche e risalenti a epoche diverse forniscono informazioni sulla storia e le migrazioni delle popolazioni.

Must Read

article

Birra e formaggio blu erano nel menu già 2700 anni fa

Escrementi umani rivelano informazioni uniche

article

READNEXT

The secrets of a lady from Basel

A well-preserved church mummy from the 18th century has proven to be a fascinating object of research in many respects


Contents

article

Dalla placca dentale nuove informazioni sull’evoluzione del microbiota orale

Ricerca sulle mummie

feature

Methanobreviwhat?

Newly published study on ancient skeletal remains reveals previously unknown species of microorganisms.

article

In cerca della madre

Studi sul DNA mitocondriale di Ötzi

L’estinzione nella pancia

Il nostro stile di vita distrugge la diversità della flora intestinale

interview

”Cerchiamo di ricostruire l’albero genealogico dell’umanità”

Intervista con l’archeogenetista Johannes Krause

feature

L’inchiostro di Ötzi

Riproponiamo immagini eccezionali dell’Uomo venuto dal ghiaccio, vissuto 5.300 anni fa

article

Ötzi terrà impegnato ancora a lungo il mondo della ricerca

30 anni dal ritrovamento: bilanci e prospettive

article

A Bologna restauro aperto al pubblico di una mummia egiziana

Eurac Research ha partecipato al recupero e ha condotto le analisi antropologiche e paleopatologiche

mostra di più

Tags

  • mummie
  • Ötzi
  • tecniche di conservazione
  • paleopatologia
  • antropologia
  • microbiomica

Istituti & Center

  • ​Istituto per lo studio delle mummie(all stories)
Eurac Research Magazine
Eurac Research logo

Eurac Research è un centro di ricerca privato con sede a Bolzano, Alto Adige. I nostri ricercatori e le nostre ricercatrici provengono da una vasta gamma di discipline scientifiche e da tutte le parti del globo. Insieme si dedicano a quella che è la loro professione e vocazione – plasmare il futuro.

Seguici
  • Facebook icon
  • Twitter icon
  • Instagram icon
  • Youtube icon
  • linkedin icon
  • © 2023
  • Magazine
  • People
  • e+learning
  • Data in Action
  • Careers
  • Press
  • Biblioteca
  • Contatti
  • Transparency
  • Privacy
  • Colophon
Great Place To Work
ISO 9001 / 2015ISO 9001:2015
05771/0
ISO 27001ISO 27001:2013
00026/0
ORCID Member

Except where otherwise noted, content on this site is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International license.

Related People

Albert Zink

Frank Maixner

Marco Samadelli

Valentina Coia

Giovanna Cipollini

Alice Paladin

Cosa facciamo

La nostra ricerca affronta le maggiori sfide che ci attendono in futuro: le persone hanno bisogno di salute, energia, sistemi politici e sociali ben funzionanti e un ambiente intatto. Sono domande complesse a cui cerchiamo di dare risposta grazie all'interazione tra molte discipline diverse.

Istituti & Center

  • Istituto per l'ambiente alpino
  • Istituto di biomedicina
  • Istituto sui diritti delle minoranze
  • Istituto per le energie rinnovabili
  • ​I​stituto di linguistica applicata
  • Istituto per il management pubblico
  • Istituto per la medicina d'emergenza in montagna
  • ​Istituto per l'osservazione della Terra​
  • ​Istituto per lo studio delle mummie
  • Istituto per lo sviluppo regionale
  • Istitu​to di studi federali comparati​​​​​​
  • Center for Advanced Studies
  • Center for Autonomy Experience
  • Centro per il cambiamento climatico e la trasformazione
  • Center for Sensing Solutions
  • Centro per la salvaguardia delle aree montane
  • terraXcube
  • Research Across Institutes
LAVORA CON NOI