Press

Eurac ResearchPress KIT

Who we are photo + video + logo

PRESS

21 October 22

La prima cattedra UNESCO dell’Alto Adige

Con la cattedra UNESCO per anticipazione interdisciplinare e trasformazione globale-locale presso il centro di ricerca Eurac Research anche l’Alto Adige entra a far parte di una grande rete internazionale

L’UNESCO, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, comprende quasi tutti i paesi del mondo. Per sostenere gli obiettivi dell’UNESCO nel campo della scienza e dell’istruzione più di 900 cattedre collaborano in tutto il mondo distinguendosi per l’eccellenza della ricerca e dell’insegnamento nei rispettivi settori di competenza. La cattedra UNESCO per anticipazione interdisciplinare e trasformazione globale-locale, recentemente istituita presso Eurac Research con il focus su ricerca e insegnamento, collega l’Alto Adige con la rete internazionale dell’UNESCO. Lunedì 24 ottobre a Bolzano, presso il centro di ricerca, verrà presentata ufficialmente la prima cattedra UNESCO dell’Alto Adige.

la-prima-cattedra-unesco-dell-alto-adige.zip

19 October 22

Verso una nuova cultura degli incontri

Eurac Research, BASIS Vinschgau Venosta e la cooperativa Bürger*Genossenschaft Obervinschgau invitano al convegno “Ripensare gli incontri” e ai “Dialoghi di Castel Coira sull’economia 2.0”

Avere fiducia gli uni negli altri e lavorare per un futuro comune è più importante che mai in risposta alle crisi attuali. Solo attraverso l'incontro possono emergere empatia e senso di comunità. Infatti l'incontro è fondamentale sia per il benessere personale che per un ulteriore sviluppo di intere regioni. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre 2022 il convegno "Ripensare gli incontri” offrirà l'occasione a esperti nazionali e internazionali di confrontarsi su questo tema a Bolzano e a Sluderno.

verso-una-nuova-cultura-degli-incontri.zip

19 October 22

Dati e numeri sullo sviluppo dei cambiamenti climatici in Alto Adige

Eurac Research: per la prima volta questi dati sono disponibili online su una piattaforma comune

Il fatto che la temperatura media annua in Alto Adige sia aumentata di due gradi dal 1980 a oggi – a Bolzano e Bressanone addirittura di tre gradi in estate – non dovrebbe più sorprendere nessuno. Forse più impressionante è l’andamento dei giorni di gelo, cioè quei giorni in cui la temperatura minima è inferiore allo zero. Ad altitudini superiori ai 1000 metri, i giorni di gelo sono circa 40 in meno all’anno rispetto agli anni ottanta, con conseguenze per l’agricoltura, la stabilità del suolo, gli ecosistemi montani e, non ultimo, l’innevamento artificiale. Queste e molte altre informazioni sono ora disponibili online all’interno del monitoraggio sui cambiamenti climatici in Alto Adige, consultabile all’indirizzo https://www.eurac.edu/it/data-in-action/monitoraggio-dei-cambiamenti-climatici . I grafici aiutano a rendere più visibili i cambiamenti climatici, spesso graduali, ma anche a classificare meglio eventi estremi come l’estate del 2022. I dati, forniti da diversi attori attivi sul territorio provinciale, vengono aggiornati ogni anno e sono disponibili gratuitamente.

dati-e-numeri-sullo-sviluppo-dei-cambiamenti-climatici-in-alto-adige.zip

18 October 22

Una mummia di marmotta di 6.600 anni esaminata nei laboratori di Eurac Research

La Regione Valle d’Aosta ha coinvolto il centro di ricerca altoatesino nello studio del reperto

Da poche settimane gli esperti e le esperte di mummie di Eurac Research hanno accolto nei loro laboratori un ospite molto particolare: una marmotta mummificata di 6.600 anni ritrovata in Valle d’Aosta sul Lyskamm, nel massiccio del Monte Rosa, a 4.300 metri di quota. Quando la mummia è stata trasportata a Bolzano per le prime analisi, la sua età non era ancora nota. Solo nei giorni scorsi la datazione al radiocarbonio ha stabilito che la marmotta è vissuta nel Neolitico, è dunque la mummia animale più antica ritrovata in Italia e un reperto di notevole interesse per la comunità scientifica.

Media Files

3

una-mummia-di-marmotta-di-6-600-anni-esaminata-nei-laboratori-di-eurac-research.zip

17 October 22

Science Slam Bolzano: su il sipario per la scienza!

Quando la scienza presenta nuove scoperte in riviste specializzate o a congressi specialistici, è normale che le persone non addette ai lavori si perdano nella complessità. Al Science Slam Bolzano ricercatrici e ricercatori sono davanti a una sfida: rendere chiari i loro temi così articolati in presentazioni brevi e coinvolgenti. Alla fine della serata il pubblico deciderà quale sarà stata la prova migliore. Gli eventi sono in totale tre e il primo si terrà giovedì 20 ottobre, alle 19.30, in Eurac Research. Il Science Slam Bolzano è una coproduzione di Eurac Research, NOI Techpark, Libera Università di Bolzano e Fondazione Cassa di Risparmio.

Media Files

1

science-slam-bolzano.zip

06 October 22

Cardiomiopatia aritmogena: individuata una molecola che potrebbe contrastarla

Il risultato apre la strada alla ricerca farmacologica e arriva dopo sette anni di esperimenti

Il suo nome è MB-3 ed è una molecola di sintesi, cioè creata in laboratorio. Usata per limitare l’attività dell’enzima GCN5, riduce gli accumuli di grasso nelle cellule cardiache che caratterizzano la cardiomiopatia aritmogena, la malattia che ha stroncato in giovane età sportivi come il calciatore del Livorno Piermario Morosini o il giocatore di hockey dell’Asiago Darcy Robinson. La scoperta di una équipe di biologi di Eurac Research arriva dopo diversi anni di ricerche in collaborazione con l’Università medica di Innsbruck, il Centro cardiologico Monzino e l’Università statale di Milano.

cardiomiopatia-aritmogena.zip

30 September 22

“Mummies. Il passato svelato”: mostra prolungata fino al 24 ottobre

Ancora un mese per visitare le due mummie egizie esposte a Bolzano, grazie a un progetto del Museo Civico Archeologico di Bologna e di Eurac Research

La mummia con il sudario dipinto e la mummia di fanciullo con tre tuniche rimarranno esposte al NOI Techpark di Bolzano fino al 24 ottobre prossimo. Tutte le persone interessate avranno ancora un mese di tempo per conoscere due mummie dalle caratteristiche uniche, testimoni di una storia millenaria.

Media Files

6

mummies-il-passato-svelato-mostra-prolungata-fino-al-24-ottobre.zip

27 September 22

Eurac Research: Festschrift per i 30 anni dalla fondazione

La pubblicazione celebrativa si chiama “Eurac Research: Inventing Science in a Region” e verrà presentata venerdì 30 settembre 2022

Oggi Eurac Research è una realtà riconosciuta e con contatti a livello internazionale. All’inizio, 30 anni fa, l’allora piccolo centro di ricerca era specializzato in temi di nicchia come l’autonomia, le minoranze e il linguaggio giuridico, oggi Eurac Research conduce anche ricerche ad alta tecnologia nei settori delle energie rinnovabili, della biomedicina, della biologia e dell’osservazione della Terra. Una pubblicazione celebrativa ripercorre lo sviluppo del centro di ricerca e i suoi obiettivi futuri. Curata da Hannes Obermair e Harald Pechlaner, la Festschrift è fresca di stampa e sarà presentata ufficialmente in Eurac Research venerdì 30 settembre 2022, alle ore 11.

eurac-research-festschrift-per-i-30-anni-dalla-fondazione.zip

21 September 22

Snow: two weeks less on average in mountain areas than in 1982

New study by Eurac Research confirms negative global trends in mountain areas

As this year’s dry summer draws to a close we are all looking forward to a winter season filled with precipitation that is neither extreme nor destructive. A study by Eurac Research recently published in the Nature journal’s Scientific Reports paints a discouraging picture of recent decades. Between 1982 and 2020, the period of snow cover in mountain areas around the world decreased by an average of about 15 days. The Alps are in line with the average where the reduction in snow cover sits between 10 and 20 days. The study strengthens the results of earlier research by extending the observation period and has also helped to make a NASA model more accurate.

Media Files

2

snow-two-weeks-less-on-average.zip

19 September 22

Mobilità elettrica: a un passo dal fenomeno di massa

Un convegno promosso da Eurac Research al NOI Techpark fa il punto sulle tendenze più attuali in tema di mobilità elettrica e sulle prospettive per il settore turistico

Le auto benzina e diesel non avranno lunga vita: il Parlamento europeo ha infatti stabilito che dal 31 dicembre 2035 si potranno vendere solo veicoli elettrici. Le principali case automobilistiche si stanno già adeguando, ma si tratta di un cambiamento radicale che avrà un impatto su molti settori. Il convegno “Mobilità elettrica ad un passo dal fenomeno di massa – Prospettive per il turismo” sarà l’occasione per informarsi sulle tendenze locali e internazionali e per conoscere le realtà più innovative nel campo della mobilità elettrica applicata al settore turistico.

mobilita-elettrica-a-un-passo-dal-fenomeno-di-massa.zip

Contact

Communication

T +39 0471 055 030
communication@eurac.edu

Eurac Research

Drususallee 1/Viale Druso 1
39100 Bozen/Bolzano