Magazine
- Deutsch
- English
- Italiano
cambiamento climatico & trasformazione
all tags
interview
interview
Come rendere la democrazia resistente alle crisi
Cosa possono imparare gli stati dall’emergenza Covid-19?

Science Blog
The 2022 UN Biodiversity Conference: achievements and shortcomings


Science Blog
Von marktfähiger zu weltfähiger Innovation

news
Cambiamenti climatici in Alto Adige: online una nuova piattaforma con dati e grafici
Il “Monitoraggio dei cambiamenti climatici in Alto Adige” utilizza indicatori selezionati per rendere visibili i cambiamenti del clima e i loro effetti
article
article
Che cos'è un evento estremo?
Un progetto di ricerca ha analizzato gli eventi estremi che hanno colpito alcune regioni alpine dal 1981. E realizza nuovi modelli che potrebbero aiutare a gestirli meglio.
interview
interview
"Dove vogliamo andare?"
Incontri tra discipline: intervista al direttore di Eurac Research Stephan Ortner e al geoecologo Marc Zebisch.
interview
interview
"Spesso, i veri esperti sono le persone colpite"
Incontri tra discipline: intervista al geografo economico Thomas Streifeneder e all'avvocata Eva Maria Moar.
article
article
Scenari per l’Alto Adige verso la neutralità climatica
Eurac Research ha elaborato uno studio tecnico completo per conto della Provincia
interview
interview
"I nostri dati non mostrano alcun impatto della centrale sull'ecologia dell’acqua"
Il biologo Alberto Scotti ha studiato i piccoli organismi del Rio Saldura prima e dopo la costruzione di una centrale idroelettrica – e non sono stati notati cambiamenti.
interview
interview
"Closing the gap between research and policy"
Climate change adaptation strategies particularly urgent in mountain regions
article
article
Il conto di un inverno con poca neve si paga nella bella stagione
Presentata una applicazione web che monitora le riserve d'acqua sotto forma di neve su tutte le Alpi
article
article
Mappare la natura
La conservazione degli ecosistemi naturali è un punto sempre più critico per la società del futuro. Mappe e dati supportano le amministrazioni nella pianificazione.
article
article
Il fattore umano
I modelli matematici per la gestione della siccità sarebbero più efficaci se utilizzassero anche variabili sociali e culturali. Un team di ricerca vuole capire come integrarle al ...
interview
interview
Vincoli costosi
Con la guerra in Ucraina, l’Italia paga il prezzo elevato di una burocrazia che ostacola l’espansione delle energie rinnovabili. L'esperto Wolfram Sparber spiega cosa deve cambiare ...
interview
interview
La fine della prevedibilità
La previsione dei pericoli legati al clima è diventata più complessa che mai a causa dei cambiamenti climatici. Un team di ricerca di Eurac Research ha redatto per conto delle ...
article
article
Poca neve, poca pioggia e troppo caldo
Un inverno difficile per l’Alto Adige

Science Blog
Edipo siamo noi: Warum wir aufhören müssen, uns als Krönung der Schöpfung zu ...






Science Blog
IPCC warns world against “irreversible” impacts of global warming. How is the EU ...


Science Blog
We may have already seen the healthiest generations


Science Blog
Per salvarci dalla crisi climatica ci serve un sovrano illuminato. O forse no.


Science Blog
Hanf als Motor der sozialökologischen Transformation


Science Blog
Die Region als Gemeingut
