articlearticleStudying the woods through photographyPhotographing the forest canopy can help protect it16 November 2023
newsSe ne parla: il futuro della neve in Alto Adige e nelle AlpiLa stampa nazionale richiama i dati del Dossier Neve05 October 2023
articlearticleMappare la naturaLa conservazione degli ecosistemi naturali è un punto sempre più critico per la società del futuro. Mappe e dati supportano le amministrazioni nella pianificazione.01 August 2023
articlearticleWhere the grasshoppers ‘sing’Creating a symphony throughout South Tyrol, over 87 different species of grasshoppers populate the region’s meadows, forests, vineyards and orchards. These long-legged insects are ...31 July 2023
reportagereportageIs the air getting too thin for plants?The experiment on adaptation of alpine species moving to higher altitudes continues25 July 2023
news4.000 pagine di dati meteorologici storici digitalizzati grazie a dieci scuoleGuidati da un gruppo di ricerca interdisciplinare, 350 studenti e studentesse di dieci scuole superiori hanno partecipato al recupero dell’immenso patrimonio storico italiano di ...14 July 2023
articlearticleSenza neve il rischio siccità è maggioreNuovo studio sulle nevicate in Trentino Alto Adige: trend negativi negli ultimi 40 anni15 March 2023
photostoryphotostoryChi l’ha visto?In alta Venosta sono state identificate quattro specie di ragno mai ritrovate prima in Alto Adige. Due di loro sono una novità anche per l’Italia. Eccole in una raccolta di foto.17 January 2023
articlearticleThe Trojan horse of the butterfliesWhat makes the Black-spotted Large Blue butterfly so special and so endangered?11 January 2023
interviewinterviewQuale vitigno per quale clima?Intervista al geoecologo Lukas Egarter Vigl25 November 2022
articlearticleFrutteti ricchi di biodiversitàNell’ambito del Monitoraggio della Biodiversità Alto Adige, una squadra di ricerca ha studiato l’habitat dei frutteti tradizionali scoprendo una straordinaria varietà di specie.09 November 2022
newsCambiamenti climatici in Alto Adige: online una nuova piattaforma con dati e graficiIl “Monitoraggio dei cambiamenti climatici in Alto Adige” utilizza indicatori selezionati per rendere visibili i cambiamenti del clima e i loro effetti17 October 2022
articlearticleEarth's swan songWhat are thermokarst lakes and why soil warming should worry us even more than air warming04 October 2022
interviewinterview"The most direct route is rarely feasible"Conversations between disciplines: interview with ecologist Ulrike Tappeiner and emergency physician Hermann Brugger.29 September 2022
interviewinterview"Democracy is risky"Conversations between disciplines: interview with limnologist Roberta Bottarin and constitutionalist Francesco Palermo.29 September 2022
articlearticleScenari per l’Alto Adige verso la neutralità climaticaEurac Research ha elaborato uno studio tecnico completo per conto della Provincia07 August 2022
interviewinterview"I nostri dati non mostrano alcun impatto della centrale sull'ecologia dell’acqua"Il biologo Alberto Scotti ha studiato i piccoli organismi del Rio Saldura prima e dopo la costruzione di una centrale idroelettrica – e non sono stati notati cambiamenti.05 August 2022
articlearticleFurther upCertain plant species are migrating to higher altitudes and how they adapt to these new conditions is being tested in terraXcube.08 June 2022
interviewinterviewDie Südtiroler SteppeninselnBesondere Lebensräume – oft unterschätzt, dabei essenziell für die europäische Artenvielfalt05 May 2022
photostoryphotostoryCome funziona un monitoraggio della biodiversità?Foto dal campo raccontano il paziente lavoro di ricercatrici e ricercatori04 April 2022
articlearticlePoca neve, poca pioggia e troppo caldoUn inverno difficile per l’Alto Adige30 March 2022
videostoryvideostoryHow wood stores Co2Every year, on 21 March, the world celebrates International Forest Day. 2022’s edition is dedicated to 'Forests and sustainable production and consumption'. We all know that trees ...20 March 2022
articlearticleWhen Excel is not enoughTales from the community using Open-Source software to create their own working tools14 December 2021
interviewinterviewOpen Research pays off especially for small playersA conversation with limnologist Alberto Scotti14 December 2021
featurefeatureThe future of forestsSimulations based on mathematical models can help us understand how global environmental changes will affect woodlands27 October 2021
articlearticleUn paesaggio più vario favorisce la biodiversitàMonitoraggio della Biodiversità Alto Adige: pronti i risultati dei primi due anni di ricerca07 September 2021
articlearticleViaggio nel clima per i vitigni dell’Alto AdigeNel terraXcube si usano nuovi strumenti di misurazione per studiare come le viti reagiscono al calore e alla siccità28 July 2021
interviewinterviewCentoventi fiumi da analizzare per il catalogo degli invertebratiIntervista con Alberto Scotti per la Giornata mondiale dell’ambiente16 June 2021
interviewinterview“Trust means having the same values and goals, but not necessarily following the same ...Roberta Bottarin, Vice Director of Eurac Research, talks about how she experienced her role during the pandemic.11 June 2021
interviewinterviewKlein ist schön! Oder doch nicht immer?Der Agrarwissenschaftler Matthias Gauly und der Geograf Thomas Marsoner im Gespräch über nachhaltige Landwirtschaft05 May 2021
articlearticleAgricoltura: un rapporto analizza gli elementi chiave per uno sviluppo sostenibilePer la prima volta un team di ricerca fa il punto della situazione sulla sostenibilità dell’agricoltura in Alto Adige05 May 2021
newsAl via l’iniziativa altoatesina “Baumgart”Il 30 aprile è la Giornata dei frutteti tradizionali29 April 2021
interviewinterview“La crisi della biodiversità è il più grande pericolo per le persone”Ulrike Tappeiner, Leiterin des Instituts für Alpine Umwelt und Gewinnerin des diesjährigen Research Award Südtirol, im Gespräch.21 January 2021
interviewinterview"Le montagne sono come isole"Il biologo Andreas Hilpold sulla biodiversità in alta quota10 December 2020
interviewinterviewEnjoy biodiversity, even after the lockdownAn interview with ornithologist Matteo Anderle14 June 2020
articlearticleZurück in die ZukunftWas bringt die ökologische Langzeitforschung im Matschertal?26 May 2020
articlearticleGià campionata oltre metà delle specie animaliMonitoraggio della biodiversità Alto Adige20 May 2020
articlearticle"L'abbandono dei pascoli riduce la biodiversità dei torrenti"Uno studio su 15 corsi d’acqua dell’Alto Adige dimostra come la presenza di pascoli aumenti la biodiversità dei torrenti06 January 2020